Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Distanze nella collocazione di apiari
  • Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Legittimità annullamento di un P.I.I. anche a distanza di anni per la tutela della sicurezza e della salute
  • Rifiuti. Bonifiche (sistema della barriera fisica)
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo di struttura abusiva ultimata
  • Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale
  • Urbanistica.Responsabilità di tipo sussidiario del proprietario
  • Acque.Punto di campionamento
  • Rifiuti.Novità e complicazioni nella disciplina dei sottoprodotti
  • Rumore. Zonizzazione urbanistica ed acustica
  • Urbanistica.Annullamento parziale del titolo edilizio
  • Beni ambientali.Opere in difformità parziale
  • Rifiuti.Intervento di messa in sicurezza con il sistema di emungimento e trattamento
  • Urbanistica. ordine di sospensione dei lavori
  • Aria. Emissioni in atmosfera e rilevanza limiti tabellari
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile
  • Ambiente in genere.I delitti contro l’ambiente: il quadro normativo dopo le ultime riforme
  • Acque. Acque meteoriche
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di energie rinnovabili e leggi regionali dichiarate incostituzionali
  • Ambiente in genere.Legittimità decadenza anticipata concessione di area pubblica sul lungomare per occupazione abusiva di circa 15 mq. al di fuori dell’area assentita

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1141 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121979936
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Ottobre 2025
Visite: 803

L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di...

Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 440

Cass. Sez. III n. 34292 del 21 ottobre 2025 (UP 10 lug 2025)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Lamberti
Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Il principio di doppia conformità, alla base della sanatoria edilizia (di cui all'art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001), implica l'identità delle opere al momento della loro realizzazione e al momento della richiesta di sanatoria e, perciò, non trova applicazione per le varianti, le quali, per definizione, implicano un mutamento dell'opera edilizia da realizzare, rispetto a quanto assentito con l'originario permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Urbanistica.La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa e le criticità applicative

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 1441

La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69 (cd. Decreto Salva Casa), convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105 e le criticità applicative

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa e le criticità applicative

Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 432

Consiglio di Stato Sez. III n. 7526 del 25 settembre 2025
Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione

Il presupposto dell'applicazione dell'art. 31, comma 4-bis, del D.P.R. n. 380 del 2001, è costituito dalla mera inottemperanza all'ordinanza di demolizione, atteso che detta disposizione è finalizzata a sanzionare la mancata rimozione dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione

Alimenti.Procedura estintiva delle contravvenzioni alimentari: le prime risposte della Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Ottobre 2025
Visite: 604

Procedura estintiva delle contravvenzioni alimentari: le prime risposte della Cassazione

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Alimenti.Procedura estintiva delle contravvenzioni alimentari: le prime risposte della Cassazione

Urbanistica.Destinazione delle aree effettuata in sede di pianificazione urbanistica e destinazione d’uso degli immobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Ottobre 2025
Visite: 726

Consiglio di Stato Sez. II n. 7889 del 8 ottobre 2025
Urbanistica.Destinazione delle aree effettuata in sede di pianificazione urbanistica e destinazione d’uso degli immobili

La destinazione delle aree effettuata in sede di pianificazione urbanistica non deve essere confusa con la destinazione d’uso degli immobili, di cui all’art. 23-ter DPR 6 giugno 2001 n. 380, dedicato al ‘mutamento d’uso urbanisticamente rilevante’ di un singolo immobile o di una singola unità immobiliare. In questo caso, il mutamento di destinazione, con o senza opere, inerisce (comma 1) a ‘ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria ... tale da comportare l’assegnazione dell’immobile o dell’unità immobiliare ad una diversa categoria funzionale’, come indicate dal medesimo comma. Ciò che costituisce oggetto di mutamento, nella previsione della norma, è il singolo immobile, inteso come fabbricato preesistente e con destinazione già impressa, o una frazione del medesimo (unità immobiliare), laddove il mutamento di destinazione dell’area oggetto del piano regolatore o di una sua variante afferisce al livello urbanistico della pianificazione generale del territorio, rientrante nelle competenze proprie dell’Ente locale, nel quadro della legislazione nazionale e regionale, e può essere realizzato solo attraverso l’adozione di strumenti urbanistici. Nella previsione del citato art. 23-ter DPR n. 380/2001, la destinazione d’uso non riguarda il territorio, ma i beni che su quel territorio si collocano, e non descrive uno stato ontologico o deontologico di un’area del territorio comunale, cui si riconnette una certa disciplina conformativa del diritto dominicale per orientare le eventuali future modifiche dell’assetto urbanistico di quel luogo nell’ambito di una visione globale e funzionale del territorio comunale, ma l’uso che di quel determinato bene si sta attuando e, dunque, per dirla altrimenti, la funzione a cui esso è concretamente adibito. Ciò comporta che la considerazione ed unificazione delle categorie funzionali di cui al citato art. 23-ter vale ai soli fini della ‘insediabilità’ e quindi della ammissibilità di un determinato intervento ma non ai fini dell’equivalenza dell’intervento stesso dal punto di vista del carico urbanistico e dunque del relativo calcolo degli standard ai sensi del d.m. n. 1444 del 1968 e delle discipline di settore.

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione delle aree effettuata in sede di pianificazione urbanistica e...

  • Urbanistica.Acquisizione dell'immobile al patrimonio del Comune e demolizione
  • Ambiente in genere. Promozione dell’efficienza energetica
  • Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Elettrosmog.Illegittimità di divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base
  • Rifiuti.Spedizione
  • Rifiuti.End of Waste e le sfide interpretative
  • Beni ambientali.Realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile e tutela del paesaggio
  • Rumore.Quiete pubblica e legge Cartabia. E la Cassazione?
  • Urbanistica.Permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

Pagina 5 di 686

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'
  • Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it