Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Tariffa incentivante
  • Rifiuti,Illegittimità provvedimento concernente l'individuazione dei soggetti obbligati in solido alla procedura di analisi del rischio
  • Rifiuti.L’abbruciamento dei residui vegetali
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
  • Urbanistica. Opere precarie
  • Rifiuti. Sistri: pagare o non pagare...
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva
  • Osservatorio dottrinale dicembre 2021 – marzo 2022
  • Urbanistica.Diniego condono e vincolo di rispetto stradale.
  • Urbanistica.Lotto intercluso
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (prescrizione e confisca)
  • Acque. metodo campionamento e scarico occasionale
  • Beni Ambientali.Conferenza di servizi
  • Rifiuti. Quale futuro per il SISTRI?
  • Ambiente in genere.Attività estrattiva e legittimazione attiva di comune limitrofo
  • Ambiente in genere. Miniere cave e torbiere
  • Rifiuti.Il punto sui rifiuti da manutenzione
  • Convegni. Seminario
  • Beni ambientali. Valutazione sovrintendenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1302 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121771952
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2020
Visite: 3130

TAR Toscana Serz. III n. 631 del 26 maggio 2020
Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
 
Il limite della giurisdizione del T.S.A.P. è pur sempre rappresentato dall’incidenza dei provvedimenti impugnati sull’utilizzo delle acque pubbliche, che deve essere immediata e diretta, tale cioè da interferire con quell’utilizzo. In coerenza con tale impostazione, ricorre la giurisdizione del giudice amministrativo in caso di impugnativa di atti che solo occasionalmente e comunque in modo indiretto influiscono sul regime delle acque pubbliche, essendo adottati in funzione della salvaguardia di beni-interessi pubblici del tutto diversi e autonomi (fattispecie relativa ad impugnazione di diniego di permesso di costruire, che oltre a provenire dall’ente istituzionalmente preposto alle funzioni amministrative in materia di governo del territorio, è motivato con esclusivo riguardo a profili di natura urbanistico-edilizia e paesaggistico-ambientale, mentre non vengono in considerazione aspetti relativi alla assentibilità di un ponticello in quanto opera idraulica).

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque

Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Giugno 2020
Visite: 2609

Cass. Sez. III n. 15575 del 21 maggio 2020 (UP 15 gen 2020)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Santamaria
Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica

In tema di deposito incontrollato di rifiuti, ove esso si realizzi con plurime condotte di accumulo, in assenza di attività di gestione, la distinzione con il reato di realizzazione di discarica non autorizzata si fonda principalmente sulle dimensioni dell’area occupata e sulla quantità dei rifiuti depositati

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica

Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Giugno 2020
Visite: 2716

TAR Campania (SA) Sez. II n. 543 del 19 maggio 2020
Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia

È illegittima la sanzione demolitoria irrogata in luogo di quella pecuniaria ex art. 37 t. u. edilizia a fronte della realizzazione di opere che, considerata la modesta consistenza, appaiono rientrare tra gli interventi soggetti a s. c. i. a.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia

Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Giugno 2020
Visite: 2193

Cass. Sez. III n. 15950 del 27 maggio 2020 (UP 25 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Graziano
Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale

Integra la contravvenzione di cui all’art. 1161 cod. nav. la realizzazione di innovazioni non autorizzate, per tali intendendosi tutte quelle opere che, indipendentemente dai materiali utilizzati e dal loro stabile ancoraggio al suolo, sono idonee a modificare i beni del demanio marittimo ovvero ad incidere sul loro uso

Leggi tutto: Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale

Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Giugno 2020
Visite: 2393

TAR Campania (SA) Sez. II n. 576 del 25 maggio 2020
Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione

L'ordinanza di demolizione è da ritenersi sorretta da adeguata e autosufficiente motivazione, allorquando sia rinvenibile la compiuta descrizione (morfologica, costruttiva, dimensionale, oltre che ubicativa, mediante puntuale indicazione degli estremi di accatastamento urbano) delle opere abusive, nonché l’individuazione delle violazioni accertate

Leggi tutto: Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione

Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Giugno 2020
Visite: 10462

La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici

di Sebastiano CARPINATO

Leggi tutto: Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali...

  • Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire
  • Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.
  • Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse
  • Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi
  • Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento
  • Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato
  • Rifiuti.impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola
  • Urbanistica. DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48
  • Rumore.Ambito di applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995
  • Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"

Pagina 526 di 686

  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
  • Il leader dei diritti Usa Jesse Jackson ricoverato in ospedale
  • Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
  • Il gas chiude in ribasso sotto quota 31 euro al Ttf di Amsterdam
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,08%), deboli Azimut e Cucinelli
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 73,1 punti
  • Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, -0,08%
  • Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it