Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Permesso di costruire ed abuso di ufficio
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana
  • Rifiuti. Rottami ferrosi e interpretazione autentica della nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme
  • Sviluppo sostenibile.Silenzio della Regione in merito all'autorizzazione per costruzione impianto fotovoltaico
  • Aria. Opere destinate alla difesa nazionale
  • Rifiuti. Gestione rifiuti urbani
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.
  • Ambiente in genere.insussistenza di legittimazione dei Comuni ad impugnare atti lesivi dell'interesse alla tutela ambientale
  • Ambiente in genere.Obblighi di caratterizzazione e bonifica
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Rifiuti. Regime sanzionatorio speciale
  • Urbanistica. Permesso di costruire ed opere che lo richiedono
  • Rifiiuti. Situazione Campania
  • Rifiuti. Rifiuti e inquinamento
  • Rifiuti.Digestato e onere probatorio
  • Urbanistica. Distanze tra costruzioni e regime della doppia tutela
  • Beni culturali. Studi d'artista
  • Ambiente in genere. VAS
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza demolizione di SRB assentita con silenzio assenso ex artt. 4 e segg. del d. lgs. 198/2002 dichiarato incostituzionale.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1200 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121924488
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

ambiente in genere.VIA e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Visite: 4133

Corte Costituzionale sent. n. 9 del 25 gennaio 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lombardia - Norme di valutazione di impatto ambientale [VIA] - Determinazione da assumere in sede di conferenza di servizi che presupponga o implichi anche l'adozione di un provvedimento di competenza di un organo di indirizzo politico - Acquisizione successiva di tale provvedimento - Previsione della sospensione dell'efficacia della determinazione di conclusione della Conferenza di servizi nelle more della formalizzazione del provvedimento suddetto.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: ambiente in genere.VIA e conferenza di servizi

Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Febbraio 2019
Visite: 3675

Viva l’economia circolare in Italia

di Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia

Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Febbraio 2019
Visite: 3643

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 92 del 8 gennaio 2019
Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica

Il divieto di sanatoria paesaggistica concerne quegli interventi edilizi che abbiano comportato non solo congiuntamente, ma anche alternativamente un incremento di superficie utile e o un aumento di volume

Leggi tutto: Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica

Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Gennaio 2019
Visite: 5175

Cass. Sez. III n. 1913 del 16 gennaio 2019 (Ud 20 dic 2018)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Carillo
Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata

La realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata necessitano il previo rilascio del permesso di costruire nonché dell'autorizzazione paesaggistica e non sono suscettibili di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell'art. 167 del D.lgs. n. 42/2004 in quanto hanno determinato la creazione di nuova volumetria. In particolare la realizzazione di una piscina interrata deve qualificarsi come intervento di nuova costruzione non suscettibile di accertamento di compatibilità paesaggistica ex art. 167 del D.lgs. n. 42/2004)

Leggi tutto: Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata

Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2019
Visite: 3017

Consiglio di Stato Sez. V, n. 7292 del 28/12/2018
Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale

La presenza di una situazione di incertezza in parte addebitabile anche alla negligenza dell’Ente di tutela nella perimetrazione della Riserva naturale, nella cui area senza dubbio si colloca l’ampliamento dello stabilimento balneare da assentire, non può risolversi in danno dell’integrità ambientale e della conservazione delle aree protette o, comunque, nella dequotazione di tali beni, aventi valore preminente, a vantaggio di interessi meramente speculativi ed edificatori del privato. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale

Caccia e animali.Specie protette

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Gennaio 2019
Visite: 4424

Cass. Sez. III n. 734 del 9 gennaio 2019 (Ud 10 ott 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Macrì Ric. Bonelli
Caccia e animali.Specie protette

Per l’integrazione del reato di cui agli artt. 30, comma 1, lett. b), 2, comma 1, lett. c), L. 157/1992 non è necessaria la specifica verifica della minaccia d’estinzione della specie, bastando che si tratti di specie particolarmente protetta, come indicato nell’allegato II della Convenzione di Berna,

Leggi tutto: Caccia e animali.Specie protette

  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità
  • Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
  • Ambiente in genere.Ilva Taranto
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette
  • Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore
  • Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale
  • Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
  • Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire

Pagina 666 di 686

  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • 670

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it