Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Permesso di costruire ed abuso di ufficio
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana
  • Rifiuti. Rottami ferrosi e interpretazione autentica della nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme
  • Sviluppo sostenibile.Silenzio della Regione in merito all'autorizzazione per costruzione impianto fotovoltaico
  • Aria. Opere destinate alla difesa nazionale
  • Rifiuti. Gestione rifiuti urbani
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva.
  • Ambiente in genere.insussistenza di legittimazione dei Comuni ad impugnare atti lesivi dell'interesse alla tutela ambientale
  • Ambiente in genere.Obblighi di caratterizzazione e bonifica
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Rifiuti. Regime sanzionatorio speciale
  • Urbanistica. Permesso di costruire ed opere che lo richiedono
  • Rifiiuti. Situazione Campania
  • Rifiuti. Rifiuti e inquinamento
  • Rifiuti.Digestato e onere probatorio
  • Urbanistica. Distanze tra costruzioni e regime della doppia tutela
  • Beni culturali. Studi d'artista
  • Ambiente in genere. VAS
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza demolizione di SRB assentita con silenzio assenso ex artt. 4 e segg. del d. lgs. 198/2002 dichiarato incostituzionale.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1070 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121924488
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Gennaio 2019
Visite: 2861

TAR Sicilia (PA) Sez. III n.2756 del 27 dicembre 2018
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

La valutazione di incidenza si configura come un mezzo preventivo di tutela dell’ambiente, che si deve svolgere prima dell’approvazione del progetto, il quale deve poter essere modificato secondo le prescrizioni volte ad eliminare o ridurre l’incidenza negativa dell’opera progettata.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Gennaio 2019
Visite: 2654

TAR Campania (SA) Sez. I n.1838 del 20 dicembre 2018
Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità

Le esigenze di concentrazione dei procedimenti, di tempestività e di contenimento dei termini, poste alla base del decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 in materia di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sia in riferimento alle fattispecie di autorizzazione unica che di d.i.a., non può esonerare il richiedente, secondo il principio della autoresponsabilità, dalla presentazione della documentazione prescritta dalla normativa vigente, al fine di consentire all'Amministrazione di effettuare preventivamente gli opportuni controlli su quanto l'interessato intenda realizzare

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità

Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Gennaio 2019
Visite: 2690

TAR Liguria (GE) Sez. I n. 956 del 10 dicembre 2018
Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione

L’art. 17, comma 3, lettera c), del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, nella parte di specifico interesse, stabilisce che “il contributo di costruzione non è dovuto: per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti”. La ratio di tale previsione si identifica chiaramente con l’agevolazione degli interventi preordinati al soddisfacimento di esigenze della collettività, onde evitare che siano imposti oneri concessori al soggetto che interviene per l’attuazione del pubblico interesse. Per integrare la fattispecie normativa, peraltro, si rende necessario il concorso di due requisiti: uno di carattere oggettivo e l’altro di carattere soggettivo. Non è sufficiente, cioè, che l’intervento riguardi opere pubbliche o di interesse generale (requisito oggettivo), ma si richiede anche che le opere siano realizzate da un “ente istituzionalmente competente” (requisito soggettivo).Sotto quest’ultimo profilo, condivisa giurisprudenza ha chiarito che la nozione di “enti istituzionalmente competenti” non comprende solo i soggetti pubblici, ma anche i soggetti privati, purché l’opera sia realizzata per conto di un ente pubblico

Leggi tutto: Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione

Ambiente in genere.Ilva Taranto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 25 Gennaio 2019
Visite: 3166

Corte EDU I Sezione
 AFFAIRE CORDELLA ET AUTRES c. ITALIE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ilva Taranto

Caccia e animali.Detenzione incompatibile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2019
Visite: 2949

Cass. Sez. III n. 4 del 2 gennaio 2019 (Ud 13 nov 2018)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Lauro
Caccia e animali.Detenzione incompatibile

In tema di reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, previsto dall'art. 727, comma secondo, cod. pen., la grave sofferenza dell'animale, elemento oggettivo della fattispecie, deve essere desunta dalle modalità della custodia che devono essere inconciliabili con la condizione propria dell'animale in situazione di benessere

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione incompatibile

Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Gennaio 2019
Visite: 2998

Cass. Sez. III n. 58316 del 27 dicembre 2018 (Ud 25 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. D’Arrigo
Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

In tema di prevenzione del rischio sismico, il reato previsto dall'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 è applicabile a qualsiasi opera, eseguita in assenza della prescritta autorizzazione antisismica, in grado di esporre a pericolo la pubblica incolumità, senza che le Regioni possano adottare in via amministrativa deroghe per particolari categorie di interventi

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

  • Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore
  • Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale
  • Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
  • Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire
  • Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso
  • Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione
  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Pagina 667 di 686

  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • 670
  • 671

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it