Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Movimentazione terreno
  • Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto
  • Aria. Riduzione integrata inquinamento (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti
  • Urbanistica. Rilevanza penale della materiale aggiunta di un testo su d.i.a. già presentata
  • Acqua.Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 novembre 2019, n. 182
  • Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
  • Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020
  • Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 4-2008
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Questioni in tema di accertamento e riparto delle responsabilità nei reati urbanistico-edilizi. Il titolo illegittimo. Legislazione regionale e responsabilità penale
  • Rifiuti.Da riforma a dogma anacronistico: il lungo lascito del DM 5 febbraio 1998 e il suo impatto sull’evoluzione culturale del settore dei rifiuti
  • Beni ambientali.Il vincolo paesistico dei corsi d’acqua
  • Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo
  • Urbanistica.Revisione peggiorativa della destinazione urbanistica di un’area
  • Rifiuti. Esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2171 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117360723
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico 21 Luglio 2020 2516
Danno Ambientale. Principio “chi inquina paga” 22 Ottobre 2009 29539

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, attacco deliberato all'Italia, Meloni inefficace
  • Piano per uccidere killer figlio reggente clan, dieci fermi
  • Dap, preservativi ai detenuti a Pavia? Rischio sicurezza
  • Flotilla, domani Crosetto riferisce in Aula Camera
  • Patuelli, le banche non hanno rendite di posizione
  • Protesta Pd-Avs-M5s, occupato emiciclo e banchi governo
  • Cremlino, continuiamo guerra per il futuro della Russia
  • Almasri, relatore Giunta 'procedere per vertici Governo'
  • Wafa, 33 palestinesi uccisi dall'alba dai raid a Gaza
  • Cremlino, 'Trump è uomo d'affari, vuole far comprare gas Usa'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it