Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco
  • Urbanistica.Termine di impugnazione del permesso di costruire
  • Alimenti. Sanzione chiusura esercizio
  • Inquinamento: natura,normativa e metodologie
  • Urbanistica.Articolo 35 TU edilizia ed estensione della sanzione ad interventi diversi da quelli contemplati dalla norma
  • Urbanistica. Titolo abilitativo e clausole derogatorie
  • Rifiuti. Finalità dell'abbandono e della raccolta
  • Rifiuti.Accertamento della pericolosità
  • Ambiente in genere.Differenza tra approdo turistico e punti di ormeggio
  • Urbanistica.Norme sanzionatorie riferite non all’autore ma al responsabile dell’abuso
  • Urbanistica.La perequazione urbanistica attiene alla potestà pianificatoria e conformativa del territorio e non all’ordinamento civile
  • Acque. Inquinamento idrico e delega di funzioni
  • Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e non necessità di incidenza della condotta sull'integrità dell'ambiente
  • Rifiuti. Liquidatore del fondo e operazioni di smaltimento/recupero dei rifiuti
  • Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011
  • Urbanistica. Ristrutturazione “pesante” necessita nuovi parcheggi
  • Rifiuti. Legge delega ambientale (rottami ferrosi)
  • Ambiente in genere.Decadenza concessione demaniale marittima
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso di un immobile attuato attraverso l'esecuzione di opere edilizie e realizzato dopo la sua ultimazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1356 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119109310
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione e nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Ottobre 2025
Visite: 104

Cass. Sez. III n. 32526 del 10 ottobre 2025 (CC 11 giu 2025)
Pres. Andreazza Est. Liberati Ric. Polfra
Urbanistica.Lottizzazione e nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca

In tema di lottizzazione abusiva, non sono terzi estranei al reato, ai fini della confisca, né la persona giuridica proprietaria dell'area abusivamente lottizzata, che riceve i vantaggi e le utilità conseguenti al reato, in quanto normalmente committente degli interventi realizzati e parte dei relativi atti negoziali e di ogni altra attività all'uopo posta in essere, né quella che è titolare apparente di beni, che rappresenta il mero schermo con cui il reo, effettivo proprietario, agisce nel proprio esclusivo interesse, difettando, in entrambi i casi, il necessario requisito della buona fede

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca

Caccia e animali.Aree contigue alle aree naturali protette

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Ottobre 2025
Visite: 102

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7437 del 22 settembre 2025
Caccia e animali.Aree contigue alle aree naturali protette

Fermo restando il principio secondo il quale nelle aree contigue alle aree protette l’esercizio dell’arte venatoria deve avvenire nella forma della “caccia controllata”, riservata ai soli residenti dei Comuni dell'area naturale protetta e dell'area contigua (art. 32, comma 3, l. n. 394/1991), la regolamentazione dell’esercizio della caccia può avvenire anche in un secondo momento rispetto alla delimitazione delle aree contigue, atteso che a tal fine è necessario acquisire atti di intesa non solo con l’organismo di gestione dell’area protetta, ma anche con gli enti locali interessati (art. 32, comma 1, l. n. 394/1991).La possibilità delle Regioni di individuare delle aree contigue alle aree naturali protette e di estendere ad esse la tutela ambientale (anche sotto il profilo della tutela della fauna selvatica) è espressamente prevista dall’ordinamento giuridico.

Leggi tutto: Caccia e animali.Aree contigue alle aree naturali protette

Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Ottobre 2025
Visite: 163

Cass. Sez. III n. 29230 del 7 agosto 2025 (UP 10 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Colombara
Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e abusività della condotta

In tema di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, ai fini della valutazione dell’abusività della condotta, in disparte l’ipotesi di attività svolta senza autorizzazione, ossia «clandestina», cui va equiparata l’ipotesi di «illiceità» o «illegittimità» del provvedimento autorizzativo, va considerata «abusiva» anche la condotta contra legem, ossia che si svolga in violazione della normativa di rango primario o secondario, ovvero di attività contra jus, ossia svolta in violazione della normativa tecnica di settore (come nel caso delle c.d. «BAT» o best available techniques e delle loro relative Conclusioni), ovvero ancora quella che si svolga in contrasto con le prescrizioni imposte nel titolo autorizzativo, in esito ad una valutazio­ne unitaria della condotta che consideri l’aspetto temporale (continuatività dell’inosservanza), quantitativo (parte di attività svolta abusivamente rispetto a quella oggetto di autorizzazione) e qualitativo (natura sostanziale delle violazioni ri­scontrate). 

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e abusività della condotta

Urbanistica.La riforma urbanistica regionale: l'impatto cogente del r.r. n. 3/2025. certezza dei termini e incentivi per il consumo di suolo zero

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Ottobre 2025
Visite: 815

La riforma urbanistica regionale: l'impatto cogente del r.r. n. 3/2025. certezza dei termini e incentivi per il consumo di suolo zero

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La riforma urbanistica regionale: l'impatto cogente del r.r. n. 3/2025. certezza dei...

Urbanistica.Diritto di sopraelevazione e cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Ottobre 2025
Visite: 176

Consiglio di Stato Sez. III n. 7450 del 22 settembre 2025
Urbanistica.Diritto di sopraelevazione e cessione di cubatura

La cessione di cubatura riguarda fondi contigui, anche se derivanti da frazionamento, e non unità abitative di un unico fabbricato condominiale. Con la cessione di cubatura il proprietario di un fondo distacca in tutto o in parte la facoltà inerente al suo diritto dominicale di costruire nei limiti della cubatura assentita dal piano regolatore e, formandone un diritto a sé stante, lo trasferisce a titolo oneroso al proprietario di altro fondo urbanisticamente omogeneo. Si tratta di un atto immediatamente traslativo di un diritto edificatorio di natura non reale a contenuto patrimoniale che non richiede la forma scritta ad substantiam ex art 1350 c.c. ed è trascrivibile ai sensi dell’art. 2643 n. 2 bis c.c. Esso non è in alcun modo assimilabile all’assenso prestato dal singolo condomino, nei limiti della propria quota millesimale, all’utilizzo in sopraelevazione della cubatura residua del fabbricato che insiste su un unico fondo. L’individuazione di tanti subalterni nell’ambito della stessa particella catastale ove è localizzato l’edificio condominiale, infatti, corrisponde al numero delle unità abitative che compongono il condominio e non deriva dal frazionamento di un lotto unitario in tanti lotti autonomi. Per altro verso, la cubatura non utilizzata dal condominio non integra un diritto reale e non è ricompresa nell’elenco dei beni comuni di cui all’art. 1117 c.c., sicché non richiede, ai fini del suo utilizzo, il consenso di tutti i condomini né è funzionale alla realizzazione di un bene a servizio della collettività condominiale. Il diritto di sopraelevazione ex lege riconosciuto al proprietario dell’ultimo piano comprende necessariamente anche l’uso della cubatura residua del fabbricato da sopraelevare.

Leggi tutto: Urbanistica.Diritto di sopraelevazione e cessione di cubatura

Rumore.Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Ottobre 2025
Visite: 219

Cass. Sez. III n. 32585 del 3 ottobre 2025 (UP 18 set 2025)
Pres. Liberati Est. Galanti Ric. Cartone
Rumore.Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone

La rilevanza penale della condotta produttiva di rumori, censurati come fonte di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, richiede l’incidenza sulla tranquillità pubblica, in quanto l'interesse tutelato dal legislatore è la pubblica quiete, sicché i rumori devono avere una tale diffusività che l'evento di disturbo sia potenzialmente idoneo ad essere risentito da un numero indeterminato di persone, pur se poi concretamente solo taluna se ne possa lamentare. Ciò discende dalla pacifica natura di reato di pericolo della contravvenzione in esame, tanto che la violazione può configurarsi anche in assenza di offesa a soggetti determinati, quando venga posta in essere una condotta idonea ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone e può consistere anche in un'unica condotta rumorosa o di schiamazzo, recante, in determinate circostanze, un effettivo disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone, in quanto non è necessaria la prova che il rumore abbia concretamente molestato una platea più diffusa di persone, essendo sufficiente l'idoneità del fatto a disturbare un numero indeterminato di individui

Leggi tutto: Rumore.Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone

  • Urbanistica.Contributi consortili per le opere infrastrutturali in aree di sviluppo industriale
  • Beni ambientali.Impianto di un vigneto e VINCA
  • Rifiuti.Sversamento sul terreno di effluenti zootecnici 
  • Urbanistica.Caratteristiche del centro commerciale
  • Urbanistica.Strutture alberghiere e vincolo di destinazione d'uso
  • Rifiuti.Decreto Terra dei Fuochi coorinato con la legge di conversione
  • Alimenti.Frode in commercio
  • Urbanistica.Limiti alla procedura di fiscalizzazione di cui all'art. 38 TUE
  • Urbanistica.Piano regolatore e strumento attuativo
  • Rifiuti.Bonifiche ed abuso della personalità giuridica

Pagina 1 di 678

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
  • Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
  • Pacchetto misure su banche, 27,5% su riserve extraprofitti
  • Media, telefonata Trump-Netanyahu su rientro corpi ostaggi
  • Cassazione rigetta ricorso, figlia Riina andrà in carcere
  • Ria Novosti, nostro reporter ucciso da un drone in Ucraina
  • Zelensky, Putin corre al dialogo appena sentito dei Tomahawk
  • Zelensky è atterrato a Washington
  • Intesa tra istituzioni Ue sul piano industriale di difesa
  • Orban sente Trump, 'prepariamo il summit di Budapest'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it