Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 104
Cass. Sez. III n. 35925 del 4 novembre 2025 (UP 2 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Galanti Ric. Borgese
Rifiuti.Natura permanente del reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti
Il reato di mancata ottemperanza all'ordine sindacale di rimozione dei rifiuti, di cui all' art. 255, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ha natura di reato permanente, nel quale la scadenza del termine per l'adempimento non indica il momento di esaurimento della fattispecie, bensì l'inizio della fase di consumazione che si protrae sino all'ottemperanza all'ordine ricevuto
Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 78
Consiglio di Stato Sez. VII n. 8904 del 13 novembre 2025
Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia
Va escluso che l’applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva alla demolizione abbia effetto sanante sul piano della conformità urbanistico-edilizia dell’immobile realizzato in assenza di titolo in assenza di una previsione espressa di legge. La sanatoria si fonda infatti su un accertamento che non è ricavabile dalla fiscalizzazione dell’abuso, ovvero dal suo mantenimento previo pagamento di una sanzione pecuniaria sostitutiva di quella ripristinatoria (segnalazione Ing. Carlo Pagliai).
Leggi tutto: Urbanistica.Esclusione della natura sanante alle forme di fiscalizzazione edilizia
Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 93
Consiglio di Stato Sez. V n. 8432 del 3' ottobre 2025
Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica
Le opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica sono solo ed esclusivamente quelle di cui all’art. 149 del d.lgs. n. 42 del 2004 e, cioè, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici, gli interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili; il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio, conservazione. Per tutte le altre opere è necessaria l’autorizzazione paesaggistica, come confermato dall’art. 146, comma 4, (secondo cui l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento edilizio, quali appunto la d.i.a., s.c.i.a. o c.i.l.a) e dal successivo art. 167, comma 4, (secondo cui, in caso di assenza della autorizzazione paesaggistica, è possibile la successiva sanatoria solo per quegli interventi che non abbiano determinato creazione di superfici utili o aumento di quelli legittimamente realizzati, per l’impiego di materiali in difformità o per lavori di mera manutenzione ordinaria o straordinaria) della legge n. 42 del 2004. Il regolamento n. 31 del 2017, che è fonte subordinata rispetto al d.lgs. n. 42 del 2004, non può alterare tale sistema (l’art. 146 autorizza l’adozione di un regolamento per disciplinare procedure semplificate per il rilascio dell’autorizzazione in relazione ad interventi di lieve entità e non per introdurre deroghe o modifiche del d.lgs. n. 42 del 2004).
Leggi tutto: Beni ambientali.Opere per cui non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica
Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione
- Dettagli
- Categoria principale: Alimenti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 129
Cass. Sez. III n. 35916 del 4 novembre 2025 (UP 2 ott 2025)
Pres. Di Nicola Est. Galanti Ric. Ledda
Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione
Il giudice può apprezzare il cattivo stato di conservazione degli alimenti senza necessità di prelievo di campioni e di specifiche analisi di laboratorio, sulla base di dati obiettivi risultanti dalla documentazione relativa alla verifica e dalle dichiarazioni dei verbalizzanti, essendo lo stesso ravvisabile, in particolare, nel caso di evidente inosservanza delle cautele igieniche e delle tecniche necessarie ad assicurare che le sostanze si mantengano in condizioni adeguate per la successiva somministrazione
Leggi tutto: Alimenti.Accertamento del cattivo stato di conservazione
Beni ambientali.La Convenzione Europea sul paesaggio e la giustizia amministrativa italiana
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 132
La Convenzione Europea sul paesaggio e la giustizia amministrativa italiana
di Maria ABBRUZZESE
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e sostituzione edilizia: dal vincolo di continuità alla neutralità morfologica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 830
Ristrutturazione edilizia e sostituzione edilizia: dal vincolo di continuità alla neutralità morfologica
(Commento alle sentenze Cass. Pen., Sez. III, 29 ottobre 2025, n. 35217, e Cons. St., Sez. IV, 4 novembre 2025, n. 8542)
di Antonio VERDEROSA
- Ambiente in genere.AIA AUA Autorizzazione Unica e PAS
- Rifiuti.Abbandono di rifiuti vecchia e nuova disciplina
- Rifiuti.Dalla giacenza al processo. Il perimetro giuridico della messa in riserva
- Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
- Ambiente in genere.Il nudge (anche nell’ambiente) tra managerialismo e Foucault
- Urbanistica.Provvedimento di conservazione delle opere abusive acquisite al patrimonio comunale
- Urbanistica.Decreto Salva Casa e cambio di destinazione d’uso
- Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e titolo abilitativo
- Rifiuti.Brevi riflessioni sul piano gestione rifiuti regionale
- Rumore.Movida e inquinamento acustico: l’incertezza della Cassazione
Pagina 1 di 688




