Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Risparmio carburante ed emissioni CO2
  • Urbanistica.L’ordinamento non riconosce gli adempimenti postumi in tema di sicurezza delle costruzioni e tutela della pubblica incolumità
  • Beni Ambientali. Concessioni su area demaniale in zona Parco
  • Urbanistica.Altezze degli edifici
  • Sviluppo sostenibile. Veicoli a ridotto impatto ambientale
  • Acque. metodo campionamento e scarico occasionale
  • Urbanistica. Pertinenze, requisiti
  • Sostanze pericolose. Sostanze chimiche
  • Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche
  • Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria
  • Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo
  • Rifiuti. Delitto di cui all'art. 260 d.lgs. 152\06
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso (da artigianale a residenziale)
  • Ambiente in genere.La disciplina AIA alla luce del D. Lgs. 46/2014
  • Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni
  • Urbanistica.Acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime
  • Caccia e animali. Ambiti territoriali di caccia
  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda
  • Ambiente in genere.Illegittimità sostituzione della pavimentazione esterna di stabilimento balneare con conglomerato cementizio.
  • Caccia. Limitazione all'esercizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1333 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120246042
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare

Nucleare

Disciplina delle radiazioni ionizzanti

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Giurisprudenza CEDU 1

Stampa 3

Legislazione comunitaria 10

Legislazione nazionale 25

Dottrina 5

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 2

Giurisprudenza Comunitaria 2

Consiglio di Stato 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
  • Salvini, sul Ponte nessuno scontro, daremo informazioni
  • Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
  • Papa Leone al cimitero del Verano il 2 novembre
  • Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
  • Lukoil, trattative per cedere asset all'estero a Gunvor
  • Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
  • Conte, scardinano la Carta, M5s contrasterà in ogni modo
  • L'omicidio di Nada Cella, il pm chiede l'ergastolo per Cecere
  • Meloni, ok alla riforma della giustizia è un traguardo storico

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it