Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati
  • Rifiuti.Art. 242 e segg. D.Lgs. 152/06 inquinamento e individuazione grado responsabilità di ciascun soggetto
  • Rifiuti. Differenze tra rifiuto e sottoprodotto
  • Elettrosmog.Impianti di trasmissione radiomobile e procedimento autorizzatorio
  • Alimenti. Olio d'oliva ed etichettatura
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2008
  • Alimenti. Denominazione generica di alimento pur evocante altra di origine protetta
  • Rifiuti. Omessa bonifica e responsabilità per il reato
  • Rifiuti. Regione Veneto
  • Urbanistica.Interventi precari
  • Urbanistica. Oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Demolizioni disposte all'esito del procedimento penale e parere vincolante ex art. 33 comma 4 d.P.R. n. 380 del 2001
  • Caccia e animali.Lo strano caso dei diritti degli animali
  • Urbanistica.Concorso nel reato urbanistico
  • Aria. Qualità aria ambientale, valori limite
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi
  • Urbanistica. D.I.A. per interventi di livellamento di terreni agricoli
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Urbanistica. Esecuzione di un soppalco nel corso di lavori di ristrutturazione
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1705 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119052111
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque

Acque

Inquinamento idrico

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia 24 Aprile 2025 700

Sottocategorie

CEAG Legambiente 4

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 29

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 64

Dottrina 234

Cassazione Penale 262

Giurisprudenza Penale Merito 7

Corte Costituzionale 40

Giurisprudenza Comunitaria 45

Giurisprudenza Amministrativa TAR 117

Consiglio di Stato 41

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Perù: manifestazione di protesta a Lima, 75 feriti
  • Operazione antimafia in Basilicata, 41 misure cautelari
  • Uruguay approva una legge che legalizza l'eutanasia
  • Diane Keaton è morta di polmonite, lo rivela la famiglia
  • Trump a cena Casa Bianca lancia anche progetto per arco trionfo
  • Giorgetti, 'G7 su Kiev? Servono soldi e deve metterli l'Ue'
  • Usa, Hamas intende restituire i restanti corpi degli ostaggi
  • Nuoto, si ritira la campionessa australiana Ariarne Titmus
  • Zaia, mi candido capolista in Veneto
  • Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it