Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Finalità di alloggio transitorio e temporaneo e precarietà del manufatto
  • Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore
  • Rifiuti. Abbandono e sanzioni
  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l'impugnazione del permesso di costruire
  • Acque. Sanzioni amministrative scarichi non autorizzati
  • Beni ambientali.Competenza dell’ente parco nazionale a dichiarare l’acquisizione in proprio favore delle opere edilizie abusive realizzate nel perimetro dell’area naturale protetta
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.4-2013
  • Rifiuti. Alghe marine
  • Ambiente in genere.VIA e analisi comparativa di tutti gli elementi incidenti sull’ambiente
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale e bonifica
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti
  • Ambiente in genere. Occupazione suolo demaniale con attrezzature balneari
  • Rifiuti.clausola revisionale nei contratti di gestione degli impianti per il trattamento dei rifiuti urbani in Puglia
  • Elettrosmog. Giurisdizione
  • Urbanistica.Regolamento edilizio e dimensionamento degli alloggi
  • Aria.Gestore di stabilimento o impianto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2602 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122376660
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque

Acque

Inquinamento idrico

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia 24 Aprile 2025 850

Sottocategorie

CEAG Legambiente 4

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 29

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 64

Dottrina 235

Cassazione Penale 264

Giurisprudenza Penale Merito 7

Corte Costituzionale 40

Giurisprudenza Comunitaria 45

Giurisprudenza Amministrativa TAR 117

Consiglio di Stato 41

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bild, Merz parlerà al telefono con Trump
  • Mosca, 'nessun piano ricevuto da Usa, ma aperti a dialogo'
  • Media, 'telefonata Trump-Zelensky la prossima settimana'
  • Renzi, la Meloni martedì vorrà cambiare la legge elettorale
  • Infrazione Ue all'Italia per golden power su banche
  • Media, telefonata urgente Starmer-Macron-Merz con Zelensky
  • Entro il 30 novembre si paga la rata della rottamazione
  • Avvocato famiglia nel bosco, 'falsità, faremo ricorso'
  • Borsa: Milano e l'Europa riducono le perdite, Londra -0,3%
  • Meloni a McGrath, riforma Giustizia coerente con sistema Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it