Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Limiti di esposizione
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e morte del reo
  • Sviluppo sostenibile. Sistema elettrico nazionale
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento
  • Rifiuti. Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Rifiuti. Deposito e discarica
  • Urbanistica. Ordine di demolizione: irrilevanza della remota datazione dell'inte
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
  • Rifiuti. Circolare Ministero 2 marzo 20011
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso sui permessi di costruire in deroga
  • Animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti.Manutenzione forestale urbana
  • Rifiuti. Bonifica e ripristino ambientale di area oggetto di discarica abusiva
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni e beni ambientali
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
  • Acque.Le perdite di acqua tra tubi, algoritmi, finanza e cambiamento climatico
  • Urbanistica.Individuazione dell'area da acquisire al patrimonio pubblico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2342 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117224773
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti

Rifiuti

Disciplina dei rifitui

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 23

Giurisprudenza CEDU 5

Stampa 5

Cassazione Civile 33

Giurisprudenza Civile Merito 7

Legislazione comunitaria 76

Legislazione nazionale 164

Dottrina 1028

Cassazione Penale 1338

Corte Costituzionale 78

Giurisprudenza Penale Merito 58

Giurisprudenza Comunitaria 99

Giurisprudenza Amministrativa TAR 778

Consiglio di Stato 379

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
  • Media, 'rilevati droni sull'aeroporto di Copenaghen'
  • Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
  • Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
  • Macron, per ambasciata in Palestina ostaggi liberi e tregua
  • Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
  • Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
  • Macron riconosce lo Stato di Palestina 'nel nome della pace'
  • Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
  • Piantedosi, a Milano deliberato attacco contro polizia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it