Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Nucleare. Sicurezza degli impianti
  • Rifiuti.Confisca discarica e bonifica
  • Rifiuti. Fertilizzanti: D.Lgs. n. 217-2006, ambito di applicazione
  • Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da parte del Sindaco
  • Polizia Giudiziaria. Agenti provinciali ed attività venatoria
  • Rifiuti. Siti contaminati e responsabilità
  • Urbanistica.Governo del territorio e strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Nozione di variante
  • Urbanistica. Il rischio idrogeologico del Piano casa Campania
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e comproprietario
  • Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni
  • Ceag-Legambiente. L’arte sotto il mare
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali e ampiezza dei diritto riconosciuto
  • Osservatorio normativo - III trimestre 2022
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede
  • Urbanistica.Anticipazione degli effetti inibitori delle misure di salvaguardia in previsione della redazione di un nuovo strumento urbanistico
  • Rifiuti.Bonifica dei siti contaminati e sostanze non tabellate tra principio di precauzione e certezza del diritto
  • Rifiuti. Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Rifiuti. Abbandono quale reato istantaneo con effetti permanenti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1390 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114134085
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 108

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
  • Zelensky, 'non regaleremo la nostra terra ai russi'
  • Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
  • Giappone: Nagasaki commemora 80 anni da orrore atomico
  • Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
  • Milei dichiara guerra al Parlamento e ai bilanci in deficit
  • Trump pensa a classificare marijuana come droga meno pericolosa
  • Caracas, arrestata e scomparsa attivista dopo protesta all'Onu
  • Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
  • Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it