Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Amianto (contratti pubblici)
  • Urbanistica. Dissequestro subordinato a demolizione
  • Urbanistica.Condono edilizio e riparto dell’onere della prova
  • Urbanistica.Sanatoria mediante asservimento di una maggiore superficie alla costruzione già realizzata attraverso l’accorpamento di terreni adiacenti
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Impossibilità di recupero di materiale edile contenente amianto
  • Rifiuti.Necessità di sottoporre a test di cessione i materiali di riporto
  • Urbanistica. Limiti alla potestà legislativa regionale
  • Ambiente in genere.Rinnovo AIA non necessita nuova VIA in mancanza di modificazioni progettuali sostanziali.
  • Urbanistica.Centro abitato e i limiti di rispetto autostradale ex DM del 1968
  • Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti
  • Rifiuti. Energenza Campania
  • La Rete Natura 2000 in Sardegna.
  • Rifiuti. Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti senza accertamenti e contraddittorio con il proprietario dell’area.
  • Rifiuti. Proroga di conferimento in discarica dei dei rifiuti con potere calorifico superiore a 13.000 kJ/kg
  • Sostanze pericolose. ''Seveso-bis''
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento autorizzazione paesaggistica impianto conglomerati bituminosi, per grave alterazione dei valori paesistici e delle visuali panoramiche
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Urbanistica. Confisca di un fabbricato costruito su un terreno sottoposto a sequestro e poi a confisca
  • Urbanistica.Natura del permesso di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 619 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112998583
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria

Aria

Inquinamento atmosferico

Sottocategorie

CEAG Legambiente 3

Corte dei Conti 1

Cassazione Civile 2

Legislazione comunitaria 47

Legislazione nazionale 73

Dottrina 47

Cassazione Penale 179

Consiglio di Stato 13

Giurisprudenza Penale Merito 6

Giurisprudenza Comunitaria 54

Giurisprudenza Amministrativa TAR 66

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, dall'1/8 dazi al 35% per Canada, oggi la lettera a Ue
  • Scava buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
  • La Camera approva il dl Infrastrutture
  • Dl infrastrutture: Camera approva la fiducia, 191 sì
  • Netanyahu, senza risultati in 2 mesi useremo la forza
  • Fonti, tra misure Ue ai 27 su Israele stop ad accordo
  • Zelensky, buon dialogo con Trump su Patriot,c'è uno schema
  • Onu fa entrare carburante a Gaza,prima volta in 130 giorni
  • Mattarella, Ue per mondo libero contro la sopraffazione
  • Dopo aver superato la soglia minima del 35%. Domani si chiude

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it