Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Rifiuti.Procedure autorizzative semplificate
  • Rifiuti. Sottoprodotti nel correttivo 4-2008
  • Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale
  • Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore
  • Beni Ambientali. Proroga termini autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Permesso di costruire fabbricati rurali in zone agricole
  • Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
  • Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Beni Culturali.Esecuzione opere in assenza di autorizzazione
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
  • Ambiente in genere. Programma Life natura
  • Ambiente in genere. Cave (sanzioni aministrative)
  • Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Illegittimità PdC per realizzazione di cinque abbaini in sostituzione di altrettanti lucernai in violazione delle distanze minime
  • Urbanistica. Valutazione congruità oblazione (condono)
  • Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti
  • Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione
  • Beni Culturali. Impossessamento di beni culturali
  • Beni Ambientali.Occupazione del demanio marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1382 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119118515
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria

Polizia Giudiziaria

Polizia giudiziaria, attività investigative e procedura penale con riferimento al diritto ambientale

Sottocategorie

Stampa 3

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione nazionale 6

Dottrina 81

Cassazione Penale 59

Giurisprudenza Penale Merito 2

Corte Costituzionale 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 11

Consiglio di Stato 7

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
  • Terremoto di magnitudo 6.0 nelle Filippine
  • E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
  • Hamas, vogliamo restituire corpi ma potrebbe volerci tempo
  • Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
  • Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
  • Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
  • Pacchetto misure su banche, 27,5% su riserve extraprofitti
  • Media, telefonata Trump-Netanyahu su rientro corpi ostaggi
  • Cassazione rigetta ricorso, figlia Riina andrà in carcere

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it