Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva
  • Rifiuti.Viva viva la terra dei fuochi
  • Elettrosmog. Installazione impianti
  • Ambioente in genere.La destinazione dei proventi derivanti dal pagamento in sede amministrativa delle sanzioni nella procedura estintiva dei reati ambientali
  • Elettrosmog. Immissioni elettromagnetiche
  • Urbanistica. Interventi di adeguamento e ampliamento del patrimonio edilizio esistente - Sardegna
  • Rifiuti.Condizioni di operatività del deposito temporaneo
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Benmi ambientali.Incendio boschivo
  • Urbanistica. Ingiunzione demolizione e diritti dei terzi.
  • Acque. Modifiche al Dlv 152-06 quinto correttivo
  • Ambiente in genere. Valutazione di incidenza e rapporto con la disciplina edilizia-urbanistica
  • Acque. Reato di superamento dei limiti tabellari
  • Ambiente in genere.Rischia l’impugnativa la riforma siciliana dell’ente intermedio
  • Urbanistica.Domanda di proroga efficacia del permesso di costruire
  • Rifiuti. Impianti di trattamento
  • Beni Ambientali.La protezione del paesaggio nell'ordinamento italiano
  • Ambiente in genere.Decreto legge 30 dicembre 2013, n.150 (milleproroghe) convertito in legge 27 febbraio 2014, n.15: cenni.
  • Urbanistica.L’autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico può rilevare violazioni aventi valenza urbanistica.
  • Urbanistica.Significato del silenzio sull’istanza di accertamento di conformità di opere soggette a d.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2231 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119457687
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria

Polizia Giudiziaria

Polizia giudiziaria, attività investigative e procedura penale con riferimento al diritto ambientale

Sottocategorie

Stampa 3

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione nazionale 6

Dottrina 81

Cassazione Penale 59

Giurisprudenza Penale Merito 2

Corte Costituzionale 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 11

Consiglio di Stato 7

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Europei e Kiev lavorano a piano di pace in 12 punti'
  • Il gas conclude in rialzo (+1,4%) a 32,2 euro al Megawattora
  • Usa, nessun piano per incontro Trump-Putin nell'immediato
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 79 punti base
  • Lega, team Vannacci non siano realtà politiche alternative
  • Barca capovolta, sette corpi recuperati in acque maltesi
  • Borsa: l'Europa conclude incerta, Londra +0,2%
  • Il Btp valore raccoglie 4,3 miliardi nel secondo giorno
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,60%
  • Vance, Hamas deve consegnare le armi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it