Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Scusabilità dell'ignoranza
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget
  • Rifiuti. Sequestro preventivo e discarica
  • Rifiuti. Materiali destinati al recupero
  • Beni ambientali. Ordine di riduzione in pristino
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali
  • Urbanistica. Tettoia a copertura di un terrazzo
  • Urbanistica.Differenza tra demolizione irrogata ex art. 31 TU edilizia e quella di cui all'art. 34
  • Protezione Civile. Volontariato nel settore marittimo
  • Urbanistica. Piano di lottizzazione
  • Urbanistica. Disciplina antisismica e natura permanente del reato
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario dell'area
  • Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Aria. Violazione articolo 674 c.p.
  • Urbanistica.Conseguenze della acquisizione al patrimonio del Comune dell'immobile abusivo
  • Rifiuti Rapporto Rifiuti Speciali ISPRA Edizione 2016
  • Urbanistica. Manutenzione e risanamento
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale (vicenda Isochimica)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1912 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118987238
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria

Polizia Giudiziaria

Polizia giudiziaria, attività investigative e procedura penale con riferimento al diritto ambientale

Sottocategorie

Stampa 3

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione nazionale 6

Dottrina 81

Cassazione Penale 59

Giurisprudenza Penale Merito 2

Corte Costituzionale 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 11

Consiglio di Stato 7

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Damasco, 'Sharaa chiederà a Putin l'estradizione di Assad'
  • Femminicidio a Milano, contestati premeditazione e stalking
  • Bankitalia, debito record ad agosto, sale a 3.082 miliardi
  • Aie a Buchmesse, con Italia ospite 2024 +8% diritti traduzioni
  • Altice respinge l'offerta di Bouygues, Iliad e Orange
  • Attilio Fontana, Toscana? Lega riprenda in mano i nostri valori
  • De Niro e Pacino insieme per Moncler
  • Caso Todde: Consulta,Collegio garanzia esorbitato suoi poteri
  • Al via alla Camera l'informativa del ministro Tajani su Gaza
  • Tajani, a Udine violenti estremisti pro Pal

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it