Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Istanza di sanatoria e silenzio
  • Aria. Limitazione di accesso alla ZTL tramite regime tariffario
  • Ambiente in genere.VIA di competenza regionale
  • Aria. IPPC. Questionario attuazione dir 91-692-CEE
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale
  • Ambiente in genere. Soppressione province
  • Urbanistica.Provvedimento di acquisizione al patrimonio comunale di un manufatto abusivo che abbia incluso anche una porzione di terreno ulteriore rispetto all’area di sedime
  • Urbanistica.Illegittimità del titolo edilizio
  • Urbanistica. Nozione di lottizzazione abusiva
  • Beni Ambientali. Suolo
  • Urbanistica. Esecuzione sentenza penale
  • Rifiuti. Riutilizzo
  • Urbanistica.realizzazione di opere in contrasto con le previsioni dello strument
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18
  • Sviluppo sostenibile.Produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Acque. Occupazione spazio demaniale marittimo
  • Ambiente in genere.Abbruciamento (combustione controllata) di materiale vegetale derivante da colture o dalla distruzione di erbe infestanti, rovi e simili
  • Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifi
  • Rifiuti.La responsabilità ambientale e gli obblighi gravanti sui proprietari di siti contaminati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 828 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17928
  • Visite agli articoli 111013278
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti

Ecodelitti

Delitti contro l'ambiente introdotti nel codice penale dalla legge 68\2015

Sottocategorie

Legislazione nazionale 1

Dottrina 34

Cassazione Penale 67

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Consiglio di Stato 3

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump,continuerò a lavorare con le parti per porre fine a guerra
  • Macron, 'proposta Putin è primo passo ma non sufficiente'
  • Sindaco, 'esplosioni e Kiev, attivata difesa aerea'
  • Ambasciatore Usa a Israele, 'Trump non vi sta snobbando'
  • Putin, 'da volenterosi dichiarazioni rozze e ultimatum'
  • Trump, negoziato con Cina reset totale in modo costruttivo
  • Putin propone negoziati diretti con Kiev il 15 maggio a Istanbul
  • Calcio: incidenti su spalti, Le Havre-Marsiglia sospesa mezz'ora
  • Internazionali:Nardi eliminato, al terzo turno va De Minaur
  • Serie A: Empoli-Parma 2-1

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it