Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Scusabilità dell'ignoranza
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale
  • Urbanistica.Legittimità reiezione di concessione in sanatoria per mancanza requisiti di abitabilità
  • Aria.Adozione P.R.I.A.
  • Ambiente in genere. Validità temporale della VIA
  • IL DILEMMA DEL GIURISTA (archivio 1998-2002)
  • Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato
  • Ambiente in genere. REACH
  • Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia
  • Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto alla luce della giurisprudenza comunitaria
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
  • Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA
  • Rifiuti. Omissione atti d'ufficio e bonifiche
  • Rifiuti.Pianificazione regionale
  • Rifiuti. Abbandono su area di sedime di strada e responsabilità dell'Ente proprietario
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza sindacale di divieto conferimento in discarica
  • Urbanistica.Edificazione in area agricola
  • Urbanistica. Ultimazione opere e condono edilizio
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1500 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122066029
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti

Ecodelitti

Delitti contro l'ambiente introdotti nel codice penale dalla legge 68\2015

Sottocategorie

Legislazione nazionale 1

Dottrina 35

Cassazione Penale 71

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Consiglio di Stato 3

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
  • Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
  • Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
  • Trump, 'attacchi in Messico contro traffico droga? Per me ok'
  • Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
  • Trump, 'venderemo gli F-35 a Riad'
  • Csd, inaccettabili attacchi israeliani a contingente Unifil
  • Consiglio Difesa, pieno sostegno a Kiev,nuovo pacchetto di aiuti
  • Consiglio Difesa,da Russia minacce ibride a processi democratici
  • Corte Conti, no a legittimità atto aggiuntivo Ponte Stretto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it