Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Compostaggio
  • Beni Culturali. Notifica del vincolo
  • Urbanistica.Permesso di costruire già efficace annullato e ipotesi di ricorso ad art 38 del DPR 380/01
  • Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM
  • Urbanistica.Legittimità diniego condono in area gravata da servitù militare a protezione della postazione radar
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Elettrosmog.Procedimento autorizzatorio ex art. 87 D.Lgs. 259/2003 e SCIA
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18
  • Urbanistica.Interesse a ricorrere contro rilascio concessione edilizia
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico
  • Rifiuti.Vincoli e limiti per la gestione delle scorie di combustione di RSU
  • Rifiuti. Disciplina dei rifiuti e materie fecali
  • Rifiuti.Criteri di qualificazione
  • Rifiuti. Liquami zootecnici
  • Urbanistica.Decadenza del vincolo espropriativo e applicabilità del regime delle c.d. “zone bianche”
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e sanatoria
  • Urbanistica. Legittimità diniego condono e ordine di demolizione dell’ampliamento dell’autorimessa interrata.
  • Rumore.Attività o mestieri rumorosi
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità esclusione da VIA per impianti per la produzione di energia elettrica a biomasse al di sotto della soglia di 1 MW

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 479 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112759180
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche

Modificazioni Genetiche

Modificazioni genetiche e organismi geneticamente modificati

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Legislazione comunitaria 6

Legislazione nazionale 10

Dottrina 8

Cassazione Penale 3

Consiglio di Stato 5

Giurisprudenza Comunitaria 14

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Corte Costituzionale 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sì del Senato all'articolo 2,passa la separazione delle carriere
  • Mattarella, ricordare Ferlaino per opporsi a sprezzo democrazia
  • Antitrust, avvia confronto con la Commissione Ue su caro vol
  • Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
  • Media, in preparazione una telefonata tra Trump e Zelensky
  • Picco del caldo fino a 40 gradi, poi temporali dal week-end
  • Il Papa approva nuova messa dedicata a custodia del creato
  • Problemi ad asfalto per caldo, chiusi caselli Verona su A4
  • Troppo caldo nei capannoni, dipendenti in sciopero nel Milanese
  • Al Jazeera, 73 uccisi in attacchi Israele a Gaza dall'alba

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it