Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Registro europeo delle emissioni e
  • Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Urbanistica.Installazione di sanitari
  • Urbanistica.Installazione di prefabbricato in legno su basamento in cemento
  • Urbanistica.Accertamento dell'intento lottizzatorio
  • Beni Ambientali.Remissione in pristino ed effetti estintivi del reato
  • Rifiuti. SISTRI e legge 138-2011
  • Rifiuti. Carattere personale dell'autorizzazione
  • Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
  • Urbanistica.Interventi di recupero dei seminterrati dei piani pilotis e dei locali al piano terra
  • urbanistica. Nota a corte costituzionale
  • Rifiuti. Buona fede indotta dalla P.A.
  • Caccia e animali.Piano faunistico-venatorio regionale e ampliamento oasi di protezione faunistica
  • Urbanistica.I funzionari e i tecnici comunali rispondono, mediante concorso da esterni, nei reati di edificazione e lottizzazione abusiva.
  • Urbanistica. Condono e prosecuzione lavori
  • Urbanistica.Intervento di abbattimento e ricostruzione
  • Urbanistica. Obbligo di esposizione del cartello
  • Urbanistica.Varianti e provvedimento di decadenza dall’autorizzazione unica regionale
  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Rifiuti.Classificazione del rifiuto pericoloso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1658 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122579751
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica

Urbanistica

Edilizia, urbanistica e governo del territorio in genere.

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 12

Giurisprudenza CEDU 8

Stampa 1

Cassazione Civile 12

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione comunitaria 12

Legislazione nazionale 25

Dottrina 406

Cassazione Penale 2245

Giurisprudenza Penale Merito 44

Corte Costituzionale 135

Giurisprudenza Comunitaria 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1390

Consiglio di Stato 1362

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Casa nel bosco: Ministero, rispettato l'obbligo scolastico
  • Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila
  • Addio a Jimmy Cliff, la voce del reggae
  • Zegna prepara la successione, sale la quarta generazione
  • Fonti, 'mercoledì riunione dei ministri Esteri Ue su Kiev'
  • Trovati i corpi di due persone in casa abbandonata a Udine
  • Revolut vende azioni, ora vale 75 miliardi di dollari
  • Bce, da stablecoin rischio stabilità per i treasury Usa
  • Domanda oltre attese, Stellantis alza produzione Citroen
  • Il 16,2% a rischio povertà in Ue, Calabria terza con 37,2%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it