Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Illegittimità Ordinanza di demolizione impianto radioelettrico
  • Rifiuti. Concorso del produttore nel reato di gestione illecita
  • Urbanistica.Confisca urbanistica
  • Alimenti. Obbligo di avviso all'interessato delle operazioni di analisi sui campioni
  • Ambiente in genere.AIA Tutela dell’ambiente e/o della salute
  • Beni culturali.Limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
  • Ambiente in genere.Legittimità riperimetrazione comparti estrattivi con esclusione delle zone ad alto rischio idrogeologico
  • Rifiuti.Illegittimità AIA nella parte in cui non prevede l'indicazione della capacità termica dell'impianto, ma solo la quantità giornaliera di rifiuti in ingresso
  • Rifiuti. Bonifica amianto.
  • Rifiuti. Gestione (Valle d'Aosta)
  • Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
  • Urbanistica. Demolizione e patteggiamento
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.
  • Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico
  • Urbanistica. Costruzione strada
  • Beni Ambientali.Annullamento del Soprintendente del parere comunale per trasformazione della originaria tettoia con struttura in ferro.
  • Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità
  • Beni ambientali.Ruota panoramica
  • Urbanistica. Sequestro preventivo e potere di sgombero del P.M.
  • Ambiente in genere. Stoccaggio geologico di biossido di carbonio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 618 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112756963
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose

Sostanze Pericolose

Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Stampa 1

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 37

Dottrina 23

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 5

Giurisprudenza Penale Merito 1

Giurisprudenza Comunitaria 23

Giurisprudenza Amministrativa TAR 17

Consiglio di Stato 5

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas apre poco mosso ad Amsterdam (-0,03%)
  • Lo spread Btp-Bund apre in calo a 84 punti, ritocca i minimi
  • Borsa: Asia in ordine sparso in attesa dei dati Usa
  • Detriti di drone su una casa in Russia, un morto
  • Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos
  • Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
  • The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
  • Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
  • Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
  • Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it