Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Urbanistica.La SCIA, gli abusi legalizzati e la disciplina anti-sismica.
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Urbanistica Limiti di distanza fra fabbricati e ragguaglio all'altezza del fabbricato più alto
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica
  • Urbanistica.Elementi significativi della responsabilità del proprietario dell'area non committente
  • Rifiuti. Impianto di smaltimento. Variante di progetto
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e installazione tralicci per telecomunicazioni
  • Caccia. Agenti di vigilanza
  • Urbanistica.Ripubblicazione dei PRG solo in caso di stravolgimento dello strumento adottato
  • Rifiuti. Rottami ferrosi e interpretazione autentica della nozione di rifiuto
  • Rifiuti. Raccolta da parte di ambulante
  • Urbanistica. Oblazione e concessione in sanatoria
  • Urbanistica. Approvazione P.I.I.
  • Urbanistica.Legittimità richiesta del permesso di costruire la concimaia a servizio della stalla
  • Beni ambientali.Territori costieri
  • Beni ambientali.Piani territoriali paesistici e sviluppo armonioso del territorio
  • Urbanistica. Condono edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 736 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17940
  • Visite agli articoli 111079156
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale. Costituzione associaioni ambientaliste (regime transitorio) 16 Marzo 2007 9140
Danno ambientale. Legittimazione 30 Gennaio 2007 9562
Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c. 07 Luglio 2003 11193

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Santanchè, da stranieri in Italia per turismo sport 338 milioni
  • Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
  • Mattarella, calciatori esempio per i giovani, siate responsabili
  • Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
  • Salvini, la Lega non ratificherà mai il Mes
  • Estate: 66 milioni turisti e 267 milioni presenze, bene italiani
  • Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
  • Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
  • Incendio doloso a ex domicilio di Starmer, un arresto a Londra
  • Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it