Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Inquinanti gassosi
  • Ambiente in genere. Impatto ambientale
  • Polizia Giudiziaria. Polizia provinciale
  • Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato
  • Beni Ambientali.Immobili e aree di cui all’art. 143, lett. e) dlv 42\2004
  • Caccia e animali. Custodia selvatici in zoo
  • Urbanistica. Articolo 108 testo unico
  • Urbanistica.Condono opere sottoposte a sequestro
  • Funzione generalpreventiva del diritto penale dell’ambiente e “informazione ambientale integrata”
  • Acque.Il concetto di acque reflue urbane comprende le acque reflue domestiche e le acque reflue industriali
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
  • Caccia e animali. Interventi per la tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo
  • Ceag-Legambiente.Commissione rifiuti
  • Urbanistica.Piscina di quasi mq. 150 necessita del permesso di costruire
  • Urbanistica.Definizione di completamento funzionale
  • Linea diretta con i NOE. Operazione Love Boat
  • Beni ambientali.Parcheggi interrati e rilevanza paesaggistica.
  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente
  • Urbanistica. Fascia di rispetto cimiteriale e poteri del consiglio comunale
  • Urbanistica.Sequestro e sentenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1442 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113799440
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2020-4

2020-4

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.? 19 Febbraio 2021 4419

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nyt, 'Commissione Ue non ha conservato gli sms del Pfizergate'
  • Trump silura capo delle statistiche lavoro dopo i dati deludenti
  • Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
  • 'I centri in Albania continueranno a funzionare come Cpr'
  • Wp, Maxwell trasferita a carcere minima sicurezza in Texas
  • Trump, schiero 2 sottomarini nucleari dopo parole Medvedev
  • Occhiuto, assolutamente nessun ripensamento sulle dimissioni
  • Il prezzo del gas chiude in forte calo sotto i 34 euro
  • Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
  • Le Borse europee bruciano 269 miliardi, Milano ne perde 22

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it