Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Giurisdizione del giudioce amministrativo in materia di cen
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Rifiuti.Sversamento sul terreno di effluenti zootecnici 
  • Rumore.Criteri di liquidazione del danno
  • Urbanistica.Procedura semplificata per la variazione di strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Nozione di gestione
  • Convegni. Segnalazioni da Tuttoambiente
  • Numero 3-2019 fascicolo completo
  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali e condotta sanzionata
  • Urbanistica. Piano comunale di ricognizione, alienazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare
  • Urbanistica.Condono e vendita del manufatto all’asta
  • Beni ambientali. Cartelloni pubblicitari (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Il piazzale non è pertinenza
  • Beni Ambientali. Legittimazione associazioni tut. amb.
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica
  • Convegni. Forum-rif
  • Urbanistica.Piccola Storia Ignobile della ristrutturazione edilizia
  • Caccia e animali. Rapporti tra legge sulla caccia e codice penale.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 745 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121370670
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Violazioni antisismiche e limiti alla sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Luglio 2023
Visite: 2760

Cass. Sez. III n. 29179 del 5 luglio 2023 (PU 16 feb 2023)
Pres. Ramacci Rel. Macrì Ric. PG in proc. Carceo
Urbanistica.Violazioni antisismiche e limiti alla sanatoria

Il permesso a costruire in sanatoria, se vale a elidere il reato edilizio in presenza dei requisiti di legge, non incide però sulle violazioni antisismiche. La perduranza delle violazioni antisismiche ridonda anche sulla possibilità di configurare la cosiddetta doppia conformità prevista dall’art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001 per la sanatoria degli abusi edilizi, perché non è possibile ottenere la sanatoria edilizia se non si è posto rimedio alle violazioni antisismiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Violazioni antisismiche e limiti alla sanatoria

Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Luglio 2023
Visite: 2543

TAR Piemonte Sez. I n. 612 del 14 giugno 2023
Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario

In tema di abbandono di rifiuti la negligenza (vale a dire la mancata diligenza) consiste nella trascuratezza, nell'incuria nella gestione di un proprio bene, e cioè nell'assenza della cura, della vigilanza, della custodia e della buona amministrazione del bene; segnatamente essa si verifica quando il proprietario si disinteressi del proprio bene per una qualsiasi ragione e resti inerte, senza affrontare concretamente la situazione, ovvero la affronti con misure palesemente inadeguate, risultando invece esimente la diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, sicché è imposto invece all'amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l'abbandono dei rifiuti. La condotta illecita del terzo - ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi - dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l'evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria), quando costituisce un fatto prevedibile e prevenibile. Questa conclusione sia pienamente in linea con la concezione della proprietà-funzione recepita dalla nostra Costituzione, per la quale la proprietà pone anche degli obblighi di rendersi attivo al suo titolare.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario

Caccia e animali.Tarpatura delle ali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Luglio 2023
Visite: 2085

Cass. Sez. III n. 29824 del 10 luglio 2023 (CC 7 mar 2023)
Pres. Liberati Rel. Macrì Ric. Cincotti
Caccia e animali.Tarpatura delle ali

Il piumaggio, diversamente dal pelo che copre i mammiferi, costituisce parte non solo integrante ma altresì funzionale del volatile, fornendo il sostegno aerodinamico necessario al volo (penne remiganti), nonché il controllo e la regolazione del volo stesso (penne timoniere), per cui la tarpatura delle ali costituisce a tutti gli effetti una lesione compromettente la stessa libertà di movimento dei volatili. E non si può obiettare che le penne ricrescano, perché comunque si è agito violando il naturale periodico ricambio e alterando l’etologia dell’animale

Leggi tutto: Caccia e animali.Tarpatura delle ali

Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Luglio 2023
Visite: 2062

TAR Lazio (RM) Sez. V n. 10455 del 20 giugno 2023
Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità

Se è vero che il criterio dell’autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti deve intendersi operante a livello regionale (postulando l’obbligo per la Regione di appostare un sistema di impianti idoneo allo smaltimento dei rifiuti prodotti nel territorio regionale), è altrettanto indubitabile che criterio di prossimità operi all’interno del singolo Ambito territoriale ottimale siccome finalizzato alla riduzione dei movimenti e trasporti dei rifiuti onde limitare le gravose incidenze ambientali connesse al trattamento dei rifiuti. Ne consegue che il trattamento dell’indifferenziato debba avvenire in uno degli impianti più vicini al luogo di raccolta e, quindi, all’interno degli impianti afferenti all’ATO di appartenenza del Comune conferente. In altre parole, il principio di prossimità si correla e si interseca con quello di autosufficienza, nella misura in cui quest’ultimo presuppone l’individuazione da parte della Regione (in base a criteri dimensionali di tipo demografico e geografico) di un ambito territoriale rilevante all'interno del quale, mediante una rete integrata di impianti, possano essere smaltiti tutti i rifiuti indifferenziati nello stesso prodotti.

Leggi tutto: Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Luglio 2023
Visite: 1856

Cass. Sez. III n. 26806 del 21 giugno 2023 (PU 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Reynaud Ric. Bernardini
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC
 
Sussiste la responsabilità a titolo di concorso nel reato di lottizzazione abusiva del dirigente dell'ufficio tecnico comunale che, con condotta commissiva sorretta da colpa cosciente, illegittimamente rilasci un titolo edilizio in forza del quale avvenga, o prosegua, una trasformazione del suolo integrante il reato colposo di lottizzazione abusiva materiale, avendo apportato un contributo causale rilevante, cosciente e consapevole, alla realizzazione dell'illecito urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC

Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Luglio 2023
Visite: 2404

TAR Lombardia (BS) Sez.I n. 516 del 13 giugno 2023
Rumore.Piano di zonizzazione acustica

Non vi sono cointrointeressati nel ricorso avverso un piano di zonizzazione acustica, trattandosi di un atto di rilievo regolamentare o comunque aventi natura generale e come tale inidoneo a ledere in via diretta interessi di soggetti contrapposti. Un atto di pianificazione acustica che introduce una classificazione per zone, senza riconoscere un'immediata posizione differenziata di vantaggio in capo ad alcuno: non interferisce con detta impostazione il fatto che l'azione di annullamento sia circoscritta ad una ben definita porzione di territorio comunale, coincidente con una frazione, posto che anche in questo caso non sono immediatamente individuabili i soggetti potenzialmente incisi dall'accoglimento del gravame, tenuto conto degli abitanti realmente insediati e dell'esatta collocazione dei fabbricati di loro proprietà (o nella loro disponibilità) rispetto all'insediamento industriale

Leggi tutto: Rumore.Piano di zonizzazione acustica

  • Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale
  • Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA
  • Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003
  • Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione
  • Rifiuti.Responsabilità degli enti ed estinzione di società a seguito di fusione per incorporazione
  • Urbanistica.Accertamento inottemperanza ingiunzione di demolizione
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e falso
  • Elettrosmog.Demolizione opere abusive consistenti in box e tralicci
  • Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito

Pagina 218 di 685

  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it