Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti. Sistri
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego installazione impianto pubblicitario per tutela del verde urbano
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e sicurezza della navigazione
  • Dannoa Ambientale. Il danno ambientale come reato
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità amministrazione provinciale
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.
  • Urbanistica. Sanatoria, limiti di efficacia
  • Beni culturali.Premio di rinvenimento beni archeologici
  • Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
  • Rifiuti. Rapporto APAT 2007
  • Urbanistica.Decreto sblocca Italia e mutamento destionazione uso
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Rifiuti.Materie fecali e fertirrigazione
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2162 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121807439
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Marzo 2020
Visite: 2337

Cass. Sez. III n. 7400 del 25 febbraio 2020 (UP  13 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Di Bonito
Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU

In tema di reati edilizi, non sussiste alcun diritto "assoluto" all’inviolabilità del domicilio, desumibile dalle decisioni della Corte EDU, tale da precludere l'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo, finalizzato a ristabilire l'ordine giuridico violato

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU

Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 17 Marzo 2020
Visite: 2678

Corte costituzionale sent. 45 del 9 marzo 2020
Oggetto: Ambiente - Animali - Norme della Regione Molise - Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale - Previsione che consente, per manifestazioni che prevedono l'impiego di equidi o altri ungulati, nel caso di impossibilità o non convenienza di ricoprire il tracciato con materiale idoneo ad attutire i colpi degli zoccoli, di assicurare il benessere degli animali mediante la dotazione di idonea ferratura e il cambio degli animali.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale

Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Marzo 2020
Visite: 1974

TAR Marche Sez. I n.117 del 12 febbraio 2020
Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi

La corretta attuazione del precetto di cui all’art. 41 Cost., per la parte di competenza dei Comuni, consiste nell'adottare norme regolamentari che prevedano specifici adempimenti a carico dei gestori dei circhi e di altri spettacoli analoghi, funzionali a tutelare la dignità e la salute degli animali impiegati negli spettacoli, ma che siano proporzionati allo scopo e che non costituiscano surrettizi divieti all'esercizio di un'attività economica prevista e riconosciuta da specifiche norme statali. Naturalmente, ponendo tali precetti, i Comuni possono prevedere le relative sanzioni per il caso di inosservanza e le modalità di effettuazione dei controlli da parte del personale della Polizia municipale o di funzionari preposti allo specifico settore

Leggi tutto: Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi

Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Marzo 2020
Visite: 2361

Cass. Sez. III n. 6609 del 20 febbraio 2020 (UP  20 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Buono
Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp

Quanto all’elemento soggettivo, il reato ex art. 727, comma 1, cod. pen., modellato come illecito contravvenzionale, può essere indifferentemente realizzato con dolo o con colpa. Nessun ostacolo, perciò si oppone alla configurabilità del dolo nella forma eventuale, che si realizza quando l’agente, nonostante si sia chiaramente rappresentato la verificazione dell’abbandono dell’animale, si sia comunque determinato ad agire, anche a costo del verificarsi dell’evento lesivo.

Leggi tutto: Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp

Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Marzo 2020
Visite: 2079

Consiglio di Stato Sez. IV, n.1154 del 13 febbraio 2020
Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore

Il Consiglio di Stato, sez. IV, sottopone alla Corte di giustizia UE la normativa italiana in tema di permessi di ricerca di idrocarburi in mare (segnatamente, l’art. 6, comma 2, della legge n. 9 del 1991), nella parte in cui, pur prevedendo l’estensione massima (pari a 750 chilometri quadrati) dell’area del permesso di ricerca, consente implicitamente di superare tale limite mediante il rilascio di più permessi di ricerca, per aree contigue, in favore dello stesso soggetto, purché all’esito di distinti procedimenti amministrativi

Leggi tutto: Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore

Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria

Dettagli
Categoria principale: Ceag Legambiente
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Marzo 2020
Visite: 5547

Corte costituzionale sent. n. 40 del 6 marzo 2020
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Liguria - Disposizioni relative al prelievo venatorio - Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria - Annotazione sul tesserino venatorio dei capi abbattuti subito dopo l'abbattimento accertato.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da...

  • Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)
  • Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria
  • Rifiuti.End of waste
  • Acque.Sanzioni amministrative e competenze
  • Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto europeo
  • Urbanistica.Decorrenza prescrizione
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti
  • Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione
  • Rifiuti.Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione

Pagina 556 di 686

  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas parte cauto (+0,7%) a 30,6 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 74,2 punti base
  • Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
  • Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
  • Taipei, 'Usa hanno approvato vendita di armi a Taiwan'
  • Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
  • Il 41,8% degli adolescenti in difficoltà ha chiesto aiuto all'Ia
  • Mosca: oltre 210 droni ucraini abbattuti stanotte sulla Russia
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it