Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti. Sistri
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego installazione impianto pubblicitario per tutela del verde urbano
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e sicurezza della navigazione
  • Dannoa Ambientale. Il danno ambientale come reato
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità amministrazione provinciale
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.
  • Urbanistica. Sanatoria, limiti di efficacia
  • Beni culturali.Premio di rinvenimento beni archeologici
  • Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
  • Rifiuti. Rapporto APAT 2007
  • Urbanistica.Decreto sblocca Italia e mutamento destionazione uso
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Rifiuti.Materie fecali e fertirrigazione
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2164 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121807439
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Legislazione nazionale e pronunce della Corte di Giustizia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Marzo 2020
Visite: 2156

Consiglio di Stato Sez. V n. 1004 del 10 febbraio 2020
Ambiente in genere.Legislazione nazionale e pronunce della Corte di Giustizia

Pur in mancanza di una norma di legge nazionale quali quelle introdotte a modifica del codice dell’ambiente - a seguito di una pronuncia della Corte di Giustizia che accertata la violazione da parte della normativa interna di una direttiva comunitaria, affermandone peraltro la portata self executing- la pubblica amministrazione è tenuta a darvi esecuzione, sia adeguando la propria condotta nei procedimenti amministrativi da avviare o in corso, sia annullando in autotutela i provvedimenti amministravi già adottati in violazione della direttiva.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legislazione nazionale e pronunce della Corte di Giustizia

Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Marzo 2020
Visite: 2523

Cass. Sez. III n. 9052 del 6 marzo 2020 (PU 21 gen 2019)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. Groza
Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione

La natura di rifiuto, una volta acquisita in forza di elementi positivi (oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi, quale residuo di produzione) e negativi (assenza dei requisiti di sottoprodotto, ai sensi dell’art. 184-bis, d. lgs. n. 152 del 2006),  non viene certo perduta in ragione di un mero accordo con terzi ostensibile all’autorità (oppure creato proprio a tal fine), in questo caso sub specie di cessione a titolo oneroso, come se il negozio giuridico riguardasse l’oggetto stesso della produzione e non – come in effetti – proprio un rifiuto. Ciò, peraltro, a prescindere dal “valore” economico o commerciale di questo, specie nell’ottica di chi in tal modo ne entra in possesso a seguito di un accordo di natura privatistica

Leggi tutto: Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Marzo 2020
Visite: 2344

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1235 del 18 febbraio 2020
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio

L’esigenza di assicurare un contraddittorio procedimentale rafforzato, secondo quanto affermato dalla giurisprudenza nella esegesi dell’art. 192 del d. lgs. n. 152 del 2006, obbliga la amministrazione procedente a comunicare l’avvio del procedimento e a garantire una partecipazione effettiva, nel pieno esercizio dei diritti sanciti dall’art. 10 della legge n. 241 del 1990, ma non le impone la preventiva contestazione della condotta e dell’elemento soggettivo, secondo il modello del procedimento disciplinare.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio

Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Marzo 2020
Visite: 3298

Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e...

Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Marzo 2020
Visite: 2442

I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti

di Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.I mezzi di prova del sottoprodotto di cui al d.m. 264/2016 non sono vincolanti

Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Marzo 2020
Visite: 6226

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 158 del 25 febbraio 2020
Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche

Pur non essendo un immobile suscettibile di sanatoria, a causa della mancanza del requisito della doppia conformità, lo stesso non potrebbe essere destinatario di un ordine di demolizione insufficientemente motivato e contraddittoriamente adottato dal Comune nel mentre è in corso il procedimento per l’approvazione di una variante urbanistica alla luce della quale è venuto meno l’interesse pubblico alla demolizione. L’abbattimento trova ostacolo nella possibilità della riedizione del potere in conformità alla disciplina urbanistica sopravvenuta, la cui legittimità potrebbe, se del caso, formare oggetto di un autonomo giudizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche

  • Urbanistica.Sequestro conservativo e procedimento di esecuzione
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Codice dei contratti: servizi di architettura e ingegneria e stima del valore dell’appalto
  • Ecodelitti.Pesca di corallo e delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Inizio lavori del permesso di costruire, proroga e decadenza.
  • Elettrosmog.Impianti di telecomunicazioni e siti sensibili
  • Urbanistica.Reati edilizi e decisioni della Corte EDU
  • Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale
  • Caccia e animali.Disciplina d’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi
  • Caccia e animali.Elemento soggettivo art. 727 cp

Pagina 554 di 686

  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas parte cauto (+0,7%) a 30,6 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 74,2 punti base
  • Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
  • Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
  • Taipei, 'Usa hanno approvato vendita di armi a Taiwan'
  • Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
  • Il 41,8% degli adolescenti in difficoltà ha chiesto aiuto all'Ia
  • Mosca: oltre 210 droni ucraini abbattuti stanotte sulla Russia
  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
  • Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it