Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Illegittimità ordinanza del sindaco a R.F.I. per adozione misure di mitigazione dell’inquinamento acustico
  • Ambiente in genere. Commento al DL 300-2006
  • Tutela consumatori. Marchi di origine DOP e IGP
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso (residenza turistico alberghiera)
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti.Attività imprenditoriale ed illecita gestione
  • Il punto di vista dell’ecologia delle acque nell’interpretazione della legge n. 68/2015
  • Urbanistica.Distanze inderogabili in caso di demolizione con successiva ricostruzione
  • Urbanistica.Legislazione antisismica ed ignoranza della legge
  • Rumore. Messaggi pubblicitari
  • Sviluppo sostenibile.Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici
  • Ambiente in genere.Potere normativo in materia ambientale
  • Rifiuti. Acque reflue da sistema fognario
  • Rifiuti. Semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese agricole
  • Danno ambientale. Legittimazione articolazioni locali di associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Urbanistica.Illegittimità permesso di costruire in fascia di rispetto di progettato elettrodotto
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale
  • Beni ambientali. Condono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1142 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121812892
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Marzo 2020
Visite: 2174

Consiglio di Stato Sez. II n. 988 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

I provvedimenti sanzionatori sono legittimamente adottati nei confronti dei proprietari catastali degli immobili dovendosi prescindere dagli eventuali rapporti interprivati tra gli autori degli abusi e i proprietari; l'ordine di demolizione è pertanto legittimamente notificato al proprietario catastale dell'area il quale fino a prova contraria è quanto meno corresponsabile dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Urbanistica.Incidenti di esecuzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Marzo 2020
Visite: 2900

Cass. Sez. III n. 7399 del 25 febbraio 2020 (CC  13 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Semeraro Ric. Calise
Urbanistica.Incidenti di esecuzione

Nell’incidente di esecuzione ove si accerti che: l’opera non è suscettibile di rilascio di permesso in sanatoria; sia stato notificato l’ordine di demolizione da parte del comune; non essendo stata eseguita la demolizione, sia avvenuta l'acquisizione gratuita dell'opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune; il Consiglio comunale non abbia deliberato il mantenimento dell'opera, l’unica possibilità per il condannato è chiedere la revoca dell’ordine di demolizione dell’a.g. al fine di procedere spontaneamente alla demolizione. Ogni altra richiesta è pertanto priva di interesse

Leggi tutto: Urbanistica.Incidenti di esecuzione

Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Marzo 2020
Visite: 3177

Consiglio di Stato Sez. II n.985 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio

Le opere di urbanizzazione sono preordinate alla fruizione collettiva indifferenziata e alla soddisfazione di interessi generali, tanto più allorché siano realizzate a soddisfazione dei necessari standard urbanistici: in tale prospettiva, pertanto, gli spazi a parcheggio concretanti opere di urbanizzazione vanno ritenuti per definizione pubblici, o comuni, palesandosi come del tutto abusiva ed illecita la pretesa di una loro fruizione riservata e limitata.

Leggi tutto: Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio

Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Marzo 2020
Visite: 3007

Cass. Sez. III n. 7389 del 25 febbraio 2020 (UP  18 ott 2019)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric.Falini
Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario

In tema di reati edilizi, la mera qualità di usufruttuario dell’immobile abusivamente realizzato non è sufficiente ai fini dell’affermazione della responsabilità penale per il reato di cui all’art. 44 d.P.R. n. 380 del 2001, essendo necessaria, per l’attribuzione al predetto della qualifica di committente o di compartecipe con quest'ultimo nella commissione del reato, la sussistenza di un “quid pluris”, indicativo di tale concorso, desumibile da elementi concreti, come la presentazione della domanda di condono edilizio, la piena disponibilità giuridica e di fatto del suolo, l’interesse specifico a edificare la nuova costruzione, i rapporti di parentela o di affinità con l’autore materiale delle opere, la riscontrata presenza “in loco” e lo svolgimento di attività di vigilanza nell’esecuzione dei lavori o il regime patrimoniale dei coniugi.

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi e responsabilità usufruttuario

Urbanistica.Diniego del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Marzo 2020
Visite: 2394

Consiglio di Stato Sez. II n.984 del 7 febbraio 2020
Urbanistica.Diniego del permesso di costruire

L'accertamento della non conformità delle realizzande opere edilizie con la normativa urbanistica vigente, è condizione sufficiente a sorreggere il diniego del permesso di costruire senza che l'Amministrazione abbia l'onere di fornire ulteriori spiegazioni; infatti, il potere esercitato in tema di rilascio di titoli autorizzativi dello jus aedificandi comporta unicamente un'attività di verifica della conformità urbanistico-edilizia dell'istanza.

Leggi tutto: Urbanistica.Diniego del permesso di costruire

Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Marzo 2020
Visite: 2856

Cass. Sez. III n. 7589 del 26 febbraio 2020 (UP  14 nov 2019)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. Kweku
Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Affinché un bene o una sostanza perda la qualifica di rifiuto, è necessario che la stessa sia stata preventivamente sottoposta ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, che, sebbene le stesse possano consistere anche in operazioni di cernita e di selezione di beni, fin tanto che non si  sono esaurite non comportano né la cessazione della attribuzione della qualifica di rifiuto ai beni in questione né, tanto meno, la estraneità di essi alla disciplina in materia di rifiuti (si veda, infatti, sul punto, il comma 5 del citato art. 184-ter, del dlgs n. 152 del 2006).

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

  • Urbanistica.Adozione strumento urbanistico e scelte dell'amministrazione
  • Urbanistica.Esecuzione dell’ordine di demolizione e diritto all’abitazione
  • Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale e convenzione EDU
  • Urbanistica.Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile
  • Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato
  • Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia
  • Urbanistica.Procedura sanzionatoria
  • Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Presupposti per la sanatoria
  • Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

Pagina 559 di 686

  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, 'in Ucraina colpiti industrie militari e energia'
  • Mosca propone una bozza all'Onu su Gaza, sfida agli Usa
  • Ripresi scavi alla Casa del Jazz, ruspa in azione
  • Giovane precipita da un b&b a Roma, arrestato un 25enne
  • Nasce 'Cittadini per il sì' presieduto dalla compagna di Tortora
  • Bankitalia, a settembre debito pubblico cala a 3080 miliardi
  • Borsa: l'Europa parte in calo, Londra -1%
  • Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,86%
  • Il gas parte cauto (+0,7%) a 30,6 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 74,2 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it