Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Silenzio della pubblica amministrazione
  • Ambiente in genere.Non è necessaria la VAS laddove il singolo progetto importi varianti relative alla sola ubicazione dell’impianto potenzialmente pericoloso
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio
  • Caccia e animali.Procedura in merito allo spostamento provvisorio di esemplari del genere testudo per manifestazione commerciale
  • Urbanistica.Perché è pericolosa la proposta della nuova legge della Regione Toscana in materia di governo del territorio
  • Beni Ambientali. Annullamento ministeriale n.o.
  • Ambiente in genere.Il difficile equilibrio tra attività economica e tutela dell’ambiente salubre
  • Rifiuti. Cartiere
  • Rifiuti. Provvedimenti adottati in situazioni di emergenza
  • Beni Ambientali.Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza
  • Ambiente in genere.ILVA: Diritto alla salute (e all’ambiente) e diritto al lavoro (ed alla produzione)
  • Urbanistica.Disciplina antisismica ed ordine di demolizione
  • Rumore. Modalità di accertamento della idoneità ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone
  • Polizia Giudiziaria. Inquinamento acustico: prevenzione e rimedi
  • Beni Ambientali. Diniego sanatoria
  • beni Ambientali. Associaizoni ambientaliste e nomine Ente Parco
  • Ambiente in genere.Diretta applicabilità Principio di Precauzione
  • Ambiente in genere.Delitti contro l’ambiente, quand'è che un disastro si può dire ‘abusivo’?
  • Ambiente in genere. Reati di serie B

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1560 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115082294
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Relazione sull’attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente 14 Marzo 2017 5039

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, attacchi israeliani a Gaza, 20 morti dall'alba
  • Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
  • Protesta per ostaggi Gaza, bloccata l'autostrada a Tel Aviv
  • Xi, 'legami Cina-Russia i più strategici tra grandi potenze'
  • Attacchi antisemiti, Australia espelle ambasciatore Iran
  • Korean Air, commessa da 50 miliardi per oltre 100 Boeing
  • Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed
  • Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
  • Rapper Lil Nas X incriminato per aver aggredito poliziotti
  • Attacco israeliano a nord di Khan Younis, cinque morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it