Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Natura del reato di illecita gestione e trasporto in forma ambulante
  • Urbanistica. Piano di insediamento produttivo
  • Rifiuti. Luogo di produzione rilevante ai fini della nozione di deposito temporaneo
  • Beni ambientali. Sequestro e rimessione in pristino
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Beni Ambientali.Legittimità spostamento provvisorio di alberi di ulivo in assenza di autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale
  • Rifiuti.Tariffa puntuale rifiuti. Dalla teoria alla pratica: un esempio di ricostruzione tariffaria in un Comune
  • Beni culturali. Reperti archeologici
  • Urbanistica.Distanze tra costruzioni
  • Il punto di vista dell’ecologia delle acque nell’interpretazione della legge n. 68/2015
  • Rifiuti. Falso per induzione e procedure semplificate
  • Convegni. TU e rifiuti urbani
  • Urbanistica.Illegittimità edificazione di molto superiore a quella che il PUC prevede in zona F.
  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Ambiente in genere.European Union overseas coastal and marine protected areas
  • Aria. Diffusione polveri e art. 674 c.p.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2176 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120561902
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici 05 Luglio 2024 4209
Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia 10 Aprile 2024 6181
Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC 25 Ottobre 2022 2243
Elettrosmog. Inquinamento elettromagnetico e principio di precauzione 04 Agosto 2013 7993
Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico 04 Giugno 2013 6318
Elettrosmog. Disciplina comunitaria e nazionale 20 Marzo 2012 6492
Elettrosmog. Antenne e disponibilità di aree gravate da uso civico 10 Febbraio 2012 8798
Elettrosmog.Getto pericoloso di cose 28 Ottobre 2011 6134
Elettrosmog. Normativa e contenzioso amministrativo 21 Luglio 2011 8811
Elettrosmog. Onda su onda... 15 Febbraio 2011 6868

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre
  • L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
  • Argentina apre alle finanze internazionali dopo le elezioni
  • ++ Papa, presente oscurato da ingiustizie, diamo speranza ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it