Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • AcqueAcque
    • AlimentiAlimenti
    • Ambiente in genereAmbiente in genere
    • AriaAria
    • Beni AmbientaliBeni Ambientali
    • Beni CulturaliBeni Culturali
    • Caccia e AnimaliCaccia e Animali
    • Danno AmbientaleDanno Ambientale
    • EcodelittiEcodelitti
    • ElettrosmogElettrosmog
    • Modificazioni GeneticheModificazioni Genetiche
    • NucleareNucleare
    • Polizia GiudiziariaPolizia Giudiziaria
    • Protezione CivileProtezione Civile
    • RifiutiRifiuti
    • RumoreRumore
    • Sostanze PericoloseSostanze Pericolose
    • Sviluppo SostenibileSviluppo Sostenibile
    • Tutela ConsumatoriTutela Consumatori
    • UrbanisticaUrbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Caccia e animali. Piano di cattura dei richiami vivi
  • Acque. Reato di superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità
  • Acque.Tariffa servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
  • Beni Ambientali.Parchi nazionali e vincolo di notevole interesse pubblico imposto direttamente dalla legge
  • Urbanistica.Fascia di rispetto autostradale
  • Caccia. Caccia in parchi naturali
  • Urbanistica. Costituzione di parte civile del privato confinante
  • Danno ambientale.Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali
  • Rifiuti.Centri di raccolta o ecopiazzole
  • Rifiuti. Discariche
  • Tutela dell’ambiente e sequestri nella giurisprudenza di legittimità
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Linea diretta con i NOE. Operazione ''Veleno''
  • Urbanistica. Nozione di zona urbanizzata
  • Rumore. Strumenti di tutela
  • Aria.Valori limite per il biossido di azoto
  • Urbanistica.Piano casa Regione Campania

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1105 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17755
  • Visite agli articoli 105369761
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare 27 Marzo 2013 4628
Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale 25 Giugno 2010 5638
Nucleare. Nucleare incivile 24 Febbraio 2010 5954
Nucleare. Rifiuti radioattivi 03 Maggio 2004 6612
Nucleare. Lo spettro del nucleare 01 Novembre 2003 7106

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Ansa - Top News

  • Incendi a Los Angeles, il bilancio dei morti sale a 16
  • Incendi a Los Angeles, i più ricchi assoldano 'pompieri privati'
  • Arrivata a Los Angeles squadra dei vigili del fuoco dal Messico
  • Incendi Los Angeles, ordine evacuazione per oltre 153mila
  • Incendi Los Angeles, il bilancio dei morti sale a 13
  • Milan: Conceicao, primo tempo più debole da quando alleno
  • Calcio:Totti,Federer o Nadal?Svizzero racchiude sport del tennis
  • Serie A: Milan-Cagliari 1-1
  • Corteo Ramy,da questore Roma ordine carica a tutela agenti
  • Il procuratore speciale di Trump, Smith, si è dimesso

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it