Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Danno Ambientale. Risarcimento (vicenda centrale di Porto Tolle)
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva mediante modifica destinazione d'uso
  • Rifiuti.Principio di precauzione e misure di prevenzione
  • Sviluppo sostenibile.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea degli incentivi alla produzione di energie rinnovabili
  • Ambiente in genere. Giurisprudenza C.e.d.u. e diritto dell’ambiente: i principali «filoni» della Corte di Strasburgo
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Urbanistica. Decadenza vincolo edificatorio decorso il termine quinquennale.
  • Rifiuti. respoonsabilità titolare di azienda
  • Rifiuti. Paletti di sostegno delle viti
  • Protezione civile. Registro storico-tecnico-urbanistico dei fabbricati
  • Ambiente in genere.Deterioramento e compromissione nel delitto di inquinamento ambientale
  • Rifiuti.Messa in riserva
  • Caccia e animali. Sospensione piano faunistico venatorio provinciale
  • Ambiente in genere. Vicenda Ilva di Taranto
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e permesso di costruire
  • Urbanistica.Pertinenza e fondo agricolo
  • Acque. Acque meteoriche e di prima pioggia
  • Urbanistica.Variante al P.r.g., per il potenziamento e la rilocalizzazione di un impianto di betonaggio
  • Urbanistica. Costruzione strada
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1315 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115063048
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare 27 Marzo 2013 5295
Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale 25 Giugno 2010 6080
Nucleare. Nucleare incivile 24 Febbraio 2010 6476
Nucleare. Rifiuti radioattivi 03 Maggio 2004 7144
Nucleare. Lo spettro del nucleare 01 Novembre 2003 7501

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ucraina, Tajani rilancia art.5 a colloquio con Rubio ed europei
  • Trump, la guerra a Gaza finirà in due-tre settimane
  • Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
  • Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
  • La Siria sostituirà le vecchie banconote, con due zeri in meno
  • Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra
  • Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
  • Netanyahu, rammarico per tragico incidente a ospedale Gaza
  • Trump, incontrerò Kim Jong Un prima o poi, presto Xi
  • Trump, 'non sono un dittatore, ho buon senso'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it