Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Illecita installazione o attivazione di impianto
  • Rifiuti. Veicoli a motore
  • Beni Culturali. Imposizione vincolo
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e alienazione del manufatto a terzi in epoca precedente
  • Rifiuti. Proroga SISTRI
  • Urbanistica.Variazioni degli indici di fabbricazione e aree già edificate
  • Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
  • Beni Culturali. Omessa denuncia di trasferimento di beni culturali (collezioni numismatiche )
  • Rifiuti. Rimozione su strada
  • Urbanistica.Gratuità della concessione edilizia per imprenditore agricolo
  • Ambiente in genere.Sindacabilità della valutazione di incidenza ambientale - VINCA
  • Rifiuti. RAEE
  • Caccia e animali. Caccia alla marmotta
  • Urbanistica.Identificazione catastale
  • Rifiuti.Autosufficienza limitata e specializzazione integrata dal criterio di prossimità
  • Sulle riviste. La giungla delle antenne
  • Urbanistica.Osservazioni dei privati alla pianificazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 
  • Caccia e animali. Richiamo non funzionante
  • Rifiuti.Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1799 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120766097
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Faq

Faq

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Saperne di più su lexambiente.... 07 Gennaio 2024 9192
Motore di ricerca 07 Gennaio 2024 39189
Saperne di più su lexambiente.... 08 Ottobre 2023 6125
Beni ambientali.Esclusione dei titoli per silentium in aree paesaggisticamente vincolate 29 Maggio 2023 6087
Urbanistica.Accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione 28 Novembre 2022 7991
Motore di ricerca 23 Ottobre 2018 91088
errore404 11 Marzo 2010 7157737

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Sottocategorie

Faqgen 1

Faq1 8

Faq3 4

Faq2 9

Tab1 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump evoca truppe Usa o raid aerei in Nigeria ++
  • Tensioni al rave di Modena, scontri con la polizia
  • Sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan
  • Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
  • Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
  • Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
  • Meloni, dolore e rabbia per il 16enne ucciso nel Messinese
  • Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
  • Hamas, consegneremo stasera i corpi di 3 ostaggi
  • Da Signorile a Chicchitto, nasce il Comitato Vassalli per il Sì

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it