Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare
  • Acque.Scarico illecito quale reato di pericolo
  • Acque. Acqua pubblica
  • Urbanistica. Ristrutturazione (nozione e limiti)
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza ai Commissari liquidatori per messa in sicurezza dell'area mediante rimozione delle lastre in cemento amianto frantumate
  • Rifiuti. In attesa del D.M. su terre e rocce da scavo...
  • Urbanistica. Determinazioni amministrative e poteri del giudice
  • Urbanistica.Sospensioni processuali disposte in attesa della risoluzione dei procedimenti amministrativi
  • Beni Ambientali. Offensività della condotta
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti''
  • Ambiente in genere. Concorrenza e ambiente
  • Rifiuti.Bonifica dei siti inquinati e questione di legittimità costituzionale
  • Beni Ambientali.Mancata rimozione di opere stagionali e reato paesaggistico
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita per inottemperanza all'ingiunzione di demolizione
  • Rumore. Esercizi commerciali
  • Urbanistica.Misure alternative alla demolizione di immobili abusivi in Campania
  • Urbanistica. Sequestro manufatto abusivo
  • Ambiente in genere. Diritto penale dell'ambiente
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria di murature perimetrali e pavimentazione di edificio ad uso deposito

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1556 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121562394
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 3607

Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici. Sanzioni amministrative o penali?

di G. ALBORINO

Leggi tutto: Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 3768

Cass. Sez. III n. 34640 del 20 settembre 2021 (UP 5 mag 2021)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. D’Aguanno
Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Risponde del reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006 il funzionario comunale responsabile dei servizi cimiteriali e del servizio di smaltimento rifiuti, il quale non impedisca che, da una attività svolta nell’ambito della propria sfera di attribuzioni, consegua la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti, essendo obbligato non solo ad assicurare tali servizi, ma anche a vigilare sul loro corretto e lecito svolgimento

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 6470

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6253 del 10 settembre 2021
Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti
 
Il vincolo storico artistico c.d. diretto riguarda beni o aree nei quali sono stati rinvenuti beni di tale valenza, o in relazione ai quali vi è la certezza dell'esistenza, della localizzazione e dell'importanza di tali beni, mentre il vincolo c.d. indiretto viene imposto sui beni e sulle aree circostanti a quelli sottoposti a vincolo diretto, così da garantirne una migliore visibilità e fruizione collettiva, o migliori condizioni ambientali e di decoro

Leggi tutto: Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 2293

Corte costituzionale n. 189 del 7 ottobre 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Funzioni amministrative dei Comuni - Previsione che sono delegate ai Comuni l'approvazione dei progetti degli impianti per lo smaltimento e il recupero di determinati rifiuti, nonché la relativa autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio delle attività suindicate.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Ottobre 2021
Visite: 6530

Superamento dei limiti e incertezza analitica

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica

Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Ottobre 2021
Visite: 2702

TAR Toscana Sez. III n. 1160 del 6 settembre 2021
Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia   

Il risanamento conservativo è un'attività rivolta a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. La ristrutturazione edilizia, invece, si caratterizza per il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio e per l'alterazione dell'originaria fisionomia e consistenza fisica dell'immobile, incompatibili con i concetti di manutenzione straordinaria e risanamento, che invece presuppongono la realizzazione di opere che lasciano inalterata la struttura dell'edificio e la distribuzione interna della sua superficie

Leggi tutto: Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

  • Beni Ambientali.Nozione di volumetria
  • Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione
  • Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011
  • Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
  • Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
  • Caccia e animali.Abbattimento orsi
  • Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
  • Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale

Pagina 395 di 686

  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it