Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Criteri di individuazione della responsabilità del proprietario committente
  • Urbanistica.Diritto di sopraelevazione e cessione di cubatura
  • Sviluppo sostenibile. Certificati bianchi
  • Urbanistica. Sequestro e sgombero dell’immobile sequestrato
  • Rifiuti.SISTRI (ultimissime - probabili - novità, aspettative e considerazioni)
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti provenienti dal disfacimento del manto stradale
  • Rifiuti. Trasporto e formulario di accompagnamento
  • Sulle riviste. Accesso all'informazione ambientale
  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Urbanistica. Lottizzazione in zona urbanizzata e falso del professionista
  • Rifiuti. Diniego autorizzazione impianto di compostaggio e riciclaggio rifiuti inerti non pericolosi.
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Sviluppo sostenibile.Disciplina regionale per costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Spandimento di materiale tufaceo e messa in posa di una griglia in plastica, conformità al permesso di costruire
  • Rumore.Legittimità modifica del Piano di zonizzazione acustica, da classe VI alla più restrittiva classe V
  • Acque. Legge 28 luglio 2004 n.192
  • Ambiente in genere.Decadenza della concessione demaniale marittima
  • Urbanistica.Pertinenza è soggetta a sanzione e non a demolizione
  • Sviluppo sostenibile. Fonti rinnovabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1271 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121562394
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2021
Visite: 2077

Cass. Sez. III n. 35585 del 17 settembre 2021 (UP 28 mag 2021)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Care’
Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Ai fini della qualificazione del fatto reato come contravvenzione, ai sensi dell'art. 181, comma 1, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, o come delitto, ai sensi dell'art. 181, comma 1-bis, dello stesso decreto, la nozione di "volumetria" deve essere individuata prescindendo dai criteri applicabili per la disciplina urbanistica e considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio, sicché la nozione di "volumetria" - al pari di quella di "superficie utile" di cui al comma 1-ter, lett. a), della stessa disposizione - dev'essere individuata prescindendo dai suddetti criteri urbanistici

Leggi tutto: Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Ottobre 2021
Visite: 2447

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 2667 del 20 agosto 2021
Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Le infrastrutture di telecomunicazione sono assimilate, ai sensi dell’articolo 86, comma 3, del d.lgs. n. 259/2003, ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria di cui all'articolo 16, comma 7, del D.P.R. 6.6.2001, n. 380, ed hanno il carattere della pubblica utilità (cfr. articolo 90, comma 1, d.lgs. n. 259/2003).

Leggi tutto: Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Ottobre 2021
Visite: 1935

Cass. Sez. III n. 34589 del 17 settembre 2021 (UP 4 giu 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Aceto Ric. Caporaso
Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011

In generale, il d.P.R. n. 227 del 2011 si applica esclusivamente alle categorie di imprese di cui all'articolo 2 del decreto del Ministro delle attività produttive del 18 aprile 2005, e cioè alla categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (complessivamente definita PMI) che è costituita da imprese che: a) hanno meno di 250 occupati, e b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;  inoltre, trattandosi di scarichi in rete fognaria, è necessario che osservino i regolamenti emanati dal soggetto gestore del servizio idrico integrato ed approvati dall'ente di governo dell'ambito competente (art. 107, d.lgs. n. 152 del 2006); pertanto, non è sufficiente allegare la provenienza dello scarico da una piccola azienda agroalimentare appartenente al settore lattiero-caseario che produce un quantitativo di acque reflue non superiore a 4000 mc/l’anno; è altresì necessario dare prova che l’impresa sia qualificabile come PMI (rientrante nell’ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011) e, sopratutto, che siano rispettati i limiti di emissione degli scarichi idrici indicati nell’Allegato 5 alla Parte Terza del d.lgs. n. 152 del 2006. Di tali allegazioni deve farsi carico colui che invoca l’applicazione delle relative norme derogatorie.

Leggi tutto: Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011

Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Ottobre 2021
Visite: 1781

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 5511 del 16 agosto 2021                 
Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali

La richiesta di accesso alle informazioni ambientali non esime il richiedente dal dimostrare che l'interesse, che intende far valere, ha natura ambientale, ed è volto alla tutela dell'integrità della matrice ambientale, non potendo ammettersi che dell'istituto si possa fare un utilizzo per finalità ad esso estranee; di qui la necessità che la richiesta di accesso sia formulata specificamente con riferimento alle matrici ambientali potenzialmente compromesse e fornire una ragionevole prospettazione di tali effetti negativi

Leggi tutto: Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali

Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Ottobre 2021
Visite: 2539

Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione

rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Ottobre 2021
Visite: 3030

Cass. Sez. III n. 33821 del 13 settembre 2021 (CC 26 giu 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Di Benedetto
Urbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016

La speciale procedura introdotta dalla legge reg. Sicilia 16/2016 si risolve sostanzialmente in una mera semplificazione procedurale che non può assolutamente prescindere dalla effettiva sussistenza dei requisiti di condonabilità previsti dalla disciplina nazionale (nella specie, quelli di cui alla legge 724/1994 sul condono edilizio). Da ciò consegue che anche con riferimento a tale particolare procedura resta fermo il potere dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la sussistenza effettiva di tali requisiti sostanziali e formali, non potendo il ricorso alla procedura semplificata e la mera presentazione di una perizia giurata impedire al giudice di effettuare una verifica del tutto identica a quella richiesta, riguardo alla disciplina nazionale.

Leggi tutto: rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016

  • Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
  • Caccia e animali.Abbattimento orsi
  • Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
  • Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
  • Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia
  • Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico
  • Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA
  • Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)
  • Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale

Pagina 396 di 686

  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it