Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Acque. Sicurezza delle navi, la prevenzione dell'inquinamento
  • Rifiuti. Scarti alimentari
  • Rifiuti. Bonifiche e responsabilità
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Beni ambientali. Lottizzazione SIC e ZPS
  • Urbanistica.Applicazione delle misure di salvaguardia del Piano Strutturale del Comune
  • Ambiente in genere.Abbruciamento (combustione controllata) di materiale vegetale derivante da colture o dalla distruzione di erbe infestanti, rovi e simili
  • Rifiuti.Reflui oleari
  • Urbanistica.effetti della domanda in sanatoria ex art. 36 del DPR 380/01 in caso di pregressa adozione dell’ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Reato di cui all’articolo 260 D.Lv. 152/06
  • Beni Ambientali.Perimetro area vincolata, nel contrasto tra parte normativa e planimetria prevale la prima
  • Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
  • Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)
  • Rifiuti. Discariche
  • Aria.Gas a effetto serra
  • Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 992 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121863801
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Opere di scavo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Settembre 2019
Visite: 2299

Cass. Sez. III n. 31287 del 17 luglio 2019 (UP 11 apr  2019)
Pres. Ramacci  Est. Reynaud Ric. Maniaci
Urbanistica.Opere di scavo

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo

Leggi tutto: Urbanistica.Opere di scavo

Urbanistica.Sanzione pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Settembre 2019
Visite: 2669

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4939 del 15 luglio 2019
Urbanistica.Sanzione pecuniaria

L’art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 disciplina gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire, prevedendo, al secondo comma, che «quando la demolizione non può avvenire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il dirigente o il responsabile dell'ufficio applica una sanzione pari al doppio del costo di produzione»; la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, disciplinata dalla disposizione appena citata, deve essere valutata dall’Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione pecuniaria

Aria.Regime autorizzatorio

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2019
Visite: 2239

Cass. Sez. III n. 34187 del 26 luglio 2019 (UP 10 lug  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Ramacci Ric. PM in proc.Mosole
Aria.Regime autorizzatorio

L’abrogazione, ad opera del d.lgs. 183/2017 dei commi 1 e 2 dell’art. 281 d.lgs. 152/86 ha riguardato disposizioni che contemplavano limiti temporali ormai maturati e non ha determinato alcuna reviviscenza degli effetti delle autorizzazioni precedentemente rilasciate e già decadute, ai sensi dell’art. 281, comma 1, in conseguenza della mancata presentazione della domanda di cui al medesimo comma 1, lett. a), b) e c) nei termini dallo stesso individuati

Leggi tutto: Aria.Regime autorizzatorio

Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Settembre 2019
Visite: 2702

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4553 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un'opera principale, quali i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, ma non anche ad opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa- economica

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica

Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2019
Visite: 3874

Cass. Sez. III n. 31617 del 18 luglio 2019 (UP 6 giu  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Gai Ric. Campisi
Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

La recinzione di un fondo rustico non necessita di concessione solo nel caso in cui la stessa venga attuata con opere non permanenti; il provvedimento autorizzativo è, invece, richiesto quando venga realizzata con materiale tipicamente edilizio tra cui rientra la zoccolatura di calcestruzzo

Leggi tutto: Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2019
Visite: 4169

TAR Calabria (RC) n. 437 del 2 luglio 2019
Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco
 
E' illegittima l’ordinanza contingibile e urgente emanata dal Sindaco al fine di assicurare il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani se prevede una determinazione unilaterale del corrispettivo che dovrà essere pagato al privato per l’esecuzione di quella prestazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco

  • Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004
  • Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Rifiuti.Digestato per usi agronomici
  • Acque. Imposizione del canone non ricognitorio
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale
  • Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali
  • Aria. Opere destinate alla difesa nazionale
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali

Pagina 608 di 686

  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fda, nuove avvertenze su farmaco per distrofia muscolare
  • Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
  • Media, 'Trump verso ok alla vendita di F-35 all'Arabia Saudita'
  • Bondi sceglie procuratore che indagherà su Epstein-Clinton
  • Media, 'piano Usa per Gaza divisa in due zone'
  • Meloni,governo fino a fine legislatura, non cadrà col referendum
  • Meloni, Cirielli alternativa a voltagabbana e fritture di pesce
  • Tajani, Cgil pensa più a far politica che a tutelare lavoro
  • Meloni, centrodestra non solo una squadra, insieme per scelta
  • Salvini, Landini tiene sotto sequestro milioni di lavoratori

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it