Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Piano o programma attento ai valori della sostenibilità e compatibilità ambientale
  • Urbanistica. Oneri di urbanizzazione
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato in buona fede
  • Ambiente in genere.Potere normativo in materia ambientale
  • Rifiuti. Abbandono
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Beni Ambientali. Realizzazione di un piazzale con rifiuti compattati
  • Rifiuti.La nuova disciplina delle terre da scavo: novità e problemi
  • Urbanistica.La valutazione sulla fattibilità della demolizione parziale va fatta al momento dell’irrogazione della sanzione
  • Urbanistica. Esecuzione demolizione e provvedimenti della P.A.
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Completamento funzionale e mutamento di destinazione
  • Abbandono di rifiuti e responsabilità del direttore sanitario
  • Rifiuti.Circolare sottoprodotti - sintesi ragionata
  • Ambiente in genere.Ecoreati: il nuovo delitto di impedimento del controllo. Primi appunti
  • Urbanistica. PRG contrasto tra segno grafico e parte normativa
  • Caccia e animali.Stagione venatoria
  • Elettrosmog. Installazione impianti e governo del territorio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1451 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122562328
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque. Goletta dei Laghi (dossier Legambiente) 31 Ottobre 2008 9636
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 03 Giugno 2007 10521
Acque. Acque marine 07 Maggio 2004 10705
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 30 Novembre 1999 10063

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas sotto i 30 euro con dialoghi pace Russia-Ucraina
  • Borsa: l'Asia in ordine sparso guarda alla Fed sui tassi
  • Australia, Meta rimuove account di utenti sotto i 16 anni
  • Pakistan, attacco e attentato suicida a comando polizia Peshawar
  • Rubio, 'sottoporremo a Mosca accordi con Kiev, devono dare ok'
  • Borsa: Shanghai apre a +0,36%, Shenzhen a +0,53%
  • Usa-Ucraina, accordo deve rispettare pienamente sovranità
  • Casa Bianca, colloqui a Ginevra sono significativo passo avanti
  • Usa, 'per Kiev ben affrontate tutte le sue preoccupazioni'
  • Sindaco Kharkiv, sale a 4 morti il bilancio del raid russo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it