Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale
  • Ambiente in genere. Inquinanti organici persistenti
  • Beni Ambientali. Offensività condotta
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso alla ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per la elaborazione di un inventario delle foreste
  • Rifiuti. Serbatoi spandimento liquami in agricoltura
  • Urbanistica.Legittimità irrogazione della sanzione amministrativa per concessione in sanatoria di abuso commesso dal proprietario precedente
  • Rumore.Regolamentazione dell’emissione e della immissione dei rumori dei pubblici esercizi
  • Tutela Consumatori. Procedure istruttorie in materia di pratiche commerciali sco
  • Sviluppo sostenibile.Necessità VIA per sottostazione elettrica destinata a servire 16 impianti eolici
  • Rifiuti. Recupero (responsabilità)
  • Caccia e animali. Caccia con rete
  • Rifiuti. Impianti di recupero e legittimazione
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Rifiuti. Abbandono e sequestro preventivo
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Rifiuti. Ecopiazzole
  • Rifiuti.Realizzazione di un’isola ecologica adiacente ad un edificio scolastico, configurabilità dell’interesse ad agire
  • Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca
  • Ambiente in genere. V.i.a. (nozione di ambito urbano)
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità amministrazione provinciale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1511 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119982891
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque. Goletta dei Laghi (dossier Legambiente) 31 Ottobre 2008 9515
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 03 Giugno 2007 10326
Acque. Acque marine 07 Maggio 2004 10510
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 30 Novembre 1999 9899

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Migliora la fiducia di imprese e consumatori
  • Lagarde, 'dobbiamo assicurarci che i prezzi del cibo calino'
  • La fiducia dei consumatori in Germania sotto le attese
  • Zelensky, serve sostegno dell'Europa per 2-3 anni di lotta
  • Borsa: Milano debole con l'energia, in luce Stm
  • Gme, in netto calo l'indice italiano del gas
  • Staffetta, balzo gasolio, servito in autostrada supera 2euro
  • Borsa: l'Europa apre debole, attesa per banche centrali
  • Borsa: Milano apre poco mossa (+0,01%)
  • Media, Netanyahu convoca riunione urgente dopo violazione Hamas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it