Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario dell’area e onere della prova
  • Urbanistica. Vincolo idrogeologico
  • Rifiuti. Trasporto in conto proprio
  • Ambiente in genere.riordino degli organismi operanti presso il Ministero dell'am
  • Acque.Caso Bussi: il reato di avvelenamento di acque destinate al consumo umano
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive
  • Rifiuti. Individuazione rifiuto.
  • Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale
  • Rifiuti. Incenerimento
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio venatorio
  • Urbanistica.Precarietà dell’opera
  • Urbanistica.Sicurezza statica degli edifici, condominio e diritto di costruire
  • Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
  • Urbanistica.Legittimità irrogazione della sanzione amministrativa per concessione in sanatoria di abuso commesso dal proprietario precedente
  • Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata
  • Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili
  • Convegni. Corso a Milano
  • Urbanistica.Impugnazione delle prescrizioni di piano
  • Beni ambientali.Opere abusive su immobile soggetto a vincolo paesaggistico ai sensi dei DD.MM. 01/08/1985 (c.d. "Galassini")
  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 979 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121930445
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque. Depurazione 06 Luglio 2011 8403
Acque. Responsabilità per mancanza di autorizzazione 31 Dicembre 1969 12873

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo
  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it