Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Abbandono e soggetti responsabili
  • Urbanistica. Opere in cemento armato e struttura metallica
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Beni Ambientali. Diniego autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • La prima sentenza di merito sul disastro ambientale. Un inaspettato caso di incendio disastroso per l’ambiente
  • Acque. Effluenti da allevamento
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato
  • Beni ambientali. Conferenza di servizi e Sopreintendenze
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e indulto
  • Rifiuti. Testo unico SISTRI
  • Beni Culturali. Interesse storico artistico e beni dei privati
  • Rifiuti.Digestato e onere probatorio
  • Acque.Principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Modifiche al ''Codice Urbani'' (Paesaggio)
  • Rifiuti. Normativa antimafia
  • Ambiente in genere. Disposzioni urgenti...
  • Ambiente in genere.Profili logico-interpretativi del diritto all’ambiente
  • Urbanistica.Concorso tra funzioni di vigilanza edilizia e di protezione del vincolo paesistico
  • Sostanze pericolose. Uranio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1750 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119087323
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili 07 Ottobre 2025 405
Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti  02 Ottobre 2025 504
Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali 03 Settembre 2025 698
Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione  16 Luglio 2025 679
Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente 25 Giugno 2025 877
Ambiente in genere.La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti 24 Giugno 2025 932
Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC 19 Giugno 2025 975
Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203 04 Giugno 2025 1013
Ambiente in genere.Il ruolo della giurisprudenza 28 Aprile 2025 1753
Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo  22 Aprile 2025 1721

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, Trump parlerà oggi con Putin
  • Acea, industria dell'auto a rischio senza i chip Nexperia
  • L'Ue presenta la roadmap sulla difesa, 'muoversi subito'
  • Putin, 'sul petrolio subiamo concorrenza sleale'
  • Kubilius, 'big bang per la difesa Ue, 6.800 miliardi entro 2035'
  • 'Gli Usa premono per la fase 2, anche ricostruzione di Rafah'
  • Avs lancia proposta sblocca stipendi, appello anche a Pd e M5s
  • De Luca, "a capotavola ci sono sempre io, controllo tutto"
  • FI, non voteremo mai una tassa sugli extraprofitti
  • Vaticano, "in Italia resistenza nell'affrontare gli abusi"

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it