Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva, confisca e terzo di buona fede
  • Beni ambientali.Foreste e filiere forestali
  • Beni Ambientali. Illegittimità annullamento in autotutela tardivo, dell'autorizzazione paesaggistica per realizzazione impianto eolico.
  • Beni Ambientali. Minicondono paesaggistico e procedimento di esecuzione
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Rifiuti. Sansa e acque di vegetazione delle olive
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Rifiuti.Legittimità reiezione proroga esecuzione dell’ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti risultati interrati, per “culpa in vigilando”
  • Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi
  • Rifiuti. Rottami ferrosi (spedizioni transfrontaliere)
  • Ambiente in genere. Diritto all'ambiente
  • Urbanistica.Lotto intercluso
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Beni Culturali.Dichiarazione di interesse storico-artistico di un immobile in stato di abbandono
  • Acque.Condizioni di partecipazione dei privati alle società in house
  • Caccia e animali. Esche avvelenate
  • Elettrosmog.Critieri di collocazione degli impianti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 666 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18085
  • Visite agli articoli 114444114
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà 19 Luglio 2021 3237
Aria. Immissioni (esalazioni maleodoranti) 14 Giugno 2006 12003

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
  • Tennis: Alcaraz batte Zverev ed è in finale a Cincinnati
  • Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
  • Axios, Trump vuole vertice con Putin e Zelensky venerdì
  • È morto Pippo Baudo
  • Palio di Siena, vince la contrada del Valdimontone
  • Giovane annega nel Ticino, è terza vittima in Lombardia
  • Sparatoria in bar a Forio d'Ischia, tre morti
  • Ancora un morto nell'Adda, 20enne si tuffa e non riemerge
  • In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it