Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Adempimenti amministrativi e quarto correttivo
  • Rifiuti. Spedizioni di rifiuti
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e diritto di comproprietà di terzo coimputato
  • Urbanistica. Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione del manufatto abusivo
  • Beni ambientali.La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo
  • Caccia e animali.Questione di legittimità costituzionale
  • Elettrosmog.Illegittimità installazione s.r.b. su immobile non vincolato ex d.lgs. n. 42/2004, ma tutelato dalla strumentazione urbanistica e paesaggistica del Comune
  • Urbanistica. Sequestro preventivo (revoca parziale)
  • Rifiuti.Illegittimità AIA nella parte in cui non prevede l'indicazione della capacità termica dell'impianto, ma solo la quantità giornaliera di rifiuti in ingresso
  • Rifiuti. Rifiuti e inquinamento
  • beni Ambientali. Associaizoni ambientaliste e nomine Ente Parco
  • Acque. Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,
  • Rifiuti.Classificazione del rifiuto pericoloso
  • Urbanistica.Decadenza ex art. 15, comma 2, del d.P.R. 380/2001
  • Acque.Salviamo la legge salvamare
  • Urbanistica. Immobili mlitari
  • Urbanistica.Sanatoria e necesasario requisito della doppia conformità
  • Aria. Limitazione di accesso alla ZTL tramite regime tariffario
  • Ceag-Legambiente. Dossier intercettazioni
  • Urbanistica.Mutamento della destinazione urbanistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 925 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18059
  • Visite agli articoli 113544486
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà 19 Luglio 2021 3190
Aria. Immissioni (esalazioni maleodoranti) 14 Giugno 2006 11944

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trovato il corpo del 16enne disperso nel Po
  • Italiano a bordo Freedom Flotilla, 'siamo in rotta per Gaza'
  • Boeri, sono un architetto non un cementificatore
  • Foti, probabile che settima rata del Pnrr liquidata domani
  • Camera, avanza spesa del Pnrr, al 31 maggio è oltre il 40%
  • Governo Gaza, 100.000 bimbi rischiano di morire a breve
  • Conte, da Meloni atto sudditanza verso il criminale Netanyahu
  • Salvini, il Veneto è la priorità per la Lega alle Regionali
  • Lavoravano 'in nero' due dei tre operai morti a Napoli
  • Salvini, riconoscere Stato Palestina è un regalo ad Hamas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it