Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del titolo edilizio
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Beni Ambientali. Cave
  • Acque. Scarico abusivo e responsabilità del gestore dell’impianto
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali ed abusivismo edilizio
  • Rifiuti.Illegittimità decreto Clini per il superamento della criticità della gestione dei rifiuti urbani nel territorio della Provincia di Roma, e i provvedimenti d’individuazione degli impianti di trattamento.
  • Beni ambientali.Differenza procedimentale istituzione aree rete Natura 2000 e Aree Protette
  • Urbanistica. Sequestro immobile abusivo
  • Aria. Chiusura al traffico per inquinamento atmosferico
  • Urbanistica. Articolo 131bis codice penale
  • Urbanistica.Nozioni di organismo edilizio ed autonoma utilizzabilità
  • Urbanistica. Housing sociale di edilizia pubblica
  • Beni Ambientali. Competenza la rilascio delle autorizzazioni
  • Ambiente in genere. Delega di funzioni
  • Caccia. Calendario venatorio. Leggi regionali
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego SCIA per installazione SRB in carenza parere ARPA
  • Aria. Misurazione PM 2,5
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Beni Ambientali. Rapporti tra permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica
  • Sviluppo sostenibile.Significato giuridico e attuazione da parte di giudici e tribunali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 975 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113885764
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica 08 Ottobre 2024 2290
Ecodelitti. Inquinamento ambientale e responsabilità pubblici amministratori 19 Settembre 2024 1726
Ecodelitti.Disastro ambientale colposo ai sensi degli articoli 434 e 449 c.p. 06 Febbraio 2018 3865

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Finanza sostenibile, l'arma della Ia contro il greenwashing
  • Quinta vittima nel Lazio per West Nile, morto 77enne
  • Unioncamere, ad agosto 335mila assunzioni, in lieve calo
  • Ancora incendi e allerta meteo nel nord del Portogallo
  • Abi, le operazioni bancarie sono sempre più digitali
  • Zelensky, 'i russi ci stanno semplicemente uccidendo tutti'
  • Verde al self è a 1,719 euro al litro, in calo gasolio
  • Borsa: i dazi affossano Zurigo e il franco svizzero
  • Ucciso,fatto a pezzi: Mailyn crolla, mamma avrebbe taciuto
  • Borsa: Milano corre con le banche, bene Sondrio e Mediobanca

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it