Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
  • Aria.Illegittimità deliberazione della Giunta Comunale con oggetto: Delimitazione di zona a traffico limitato
  • Urbanistica.termine per adempiere alla demolizione del manufatto abusivo
  • Acque. Superamento limiti tabellari
  • Rifiuti.La tenuta dei registri cronologici di carico e scarico presso lo studio di consulenza. Sanzioni amministrative o penali?
  • Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire
  • Urbanistica.Crollo edificio e successivo intervento di integrale demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia
  • Beni Culturali. Reato di esportazione illecita di beni culturali
  • Ambiente in genere. Marchio comunitario di qualità ecologica
  • Ceag-Legambiente. Emissioni di particolato da veicoli
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Beni Ambientali. Interventi nel sottosuolo
  • Urbanistica.Decorrenza del termine di impugnazione di un permesso di costruire
  • Sviluppo sostenibile.Rendimento energetico nell'edilizia
  • Rifiuti.Discarica abusiva, illegittimità ordinanza rimozione, smaltimento rifiuti, e ripristino stato dei luoghi senza istruttoria
  • Caccia e animali.Commercio dei prodotti derivati dalla foca
  • Urbanistica. Pertinenza (legnaia)
  • Beni Ambientali. L’inerzia dell'ente parco non può far venire meno la cura concreta dell'interesse ambientale.
  • Urbanistica. Delibera di acquisizione immobile abusivo e sindacato del giudice

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1399 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116994523
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Noe
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Confisca del mezzo e posizione dell'imputato non proprietario o comunque non titolare di altri diritti sulla cosa confiscata 14 Gennaio 2016 29521

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Aiom, 63% medici favorevole a eutanasia nei pazienti oncologici
  • Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
  • Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
  • Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
  • Borsa: Milano apre poco mossa (-0,04%), sale Stellantis
  • Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
  • Wafa, 'quattro palestinesi, tra cui due bambini, uccisi a Gaza'
  • Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
  • La Banca centrale del Giappone lascia i tassi invariati
  • 'Stop di Trump ad aiuti militari a Taiwan per 400 milioni'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it