Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Bonifica e fallimento
  • Urbanistica.Decadenza del piano di recupero
  • Acque. Depurazione
  • Beni Ambientali.La protezione del paesaggio nell'ordinamento italiano
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP5: tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/tossicità in caso di aspirazione
  • Urbanistica.Volumetria residua area edificabile frazionata
  • Rifiuti. Schema di decreto sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo
  • Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali
  • Rifiuti. Abbandono e nozione di titolare di impresa o responsabile di ente
  • Rifiuti. Nuovo sistema sanzionatorio speciale
  • Ambiente in genere.La procedura estintiva dei reati contravvenzionali del d.lgs. 152/2006 introdotta dalla l. n. 68/2015
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi provenienti da altre regioni o nazioni
  • Urbanistica. Legittimità diniego per demolizione e ricostruzione di tre edifici posti all’interno di un centro rurale.
  • Urbanistica. Sequestro e potere di sgombero del PM (giudice competente per l’impugnazione)
  • Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti. Residui dell’industria cartaria
  • Urbanistica.Cessione di cubatura mediante asservimento in zona agricola nella Regione Campania
  • Urbanistica.Finalità di delimitazione di centro abitato per il Codice della strada
  • Elettrosmog. Sorgenti e livelli di esposizione (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 921 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112693362
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Convegni
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Corso Esperto legislazione ambientale 30 Novembre 1999 9006
Convegno a Roma 30 Novembre 1999 7330
Convegni. Convegno a Milano 30 Novembre 1999 8355
Convegni. Segnalazione 30 Novembre 1999 6000

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mondiale per club, Al Hilal di Inzaghi elimina Manchester City
  • Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
  • Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
  • 'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
  • Assaltata la sede di un settimanale satirico a Istanbul
  • Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà
  • 'Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni'
  • Casa Bianca, Trump oggi firma fine delle sanzioni a Siria
  • Caldo record, in Lombardia stop lavori dalle 12.30 alle 16
  • 'Usa in colloqui preliminari per un accordo Israele-Siria'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it