Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi
  • Rifiuti. Transito illegale nello stato
  • Urbanistica. Destinazione d'uso di immobile
  • Rifiuti. Discarica e diritti di terzi
  • Urbanistica. La sostituzione edilizia costituisce una modalità spinta della ristrutturazione edilizia.
  • Beni Ambientali.Incompatibilità dello stabilimento balneare con l’habitat dell’Area Naturale Protetta
  • Rifiuti.Codici a specchio: cresce il partito sella certezza (scientifica)
  • Rifiuti. Fanghi da lavaggio inerti
  • Ambiente in genere. Nota a sent. Corte Giust. CEE 22 apr. 1999 (archivio 1998 -
  • Ambiente in genere.Ambiente: nuove opportunità per tecnici,consulenti e periti (seconda parte)
  • Urbanistica.Trasformazione di un solaio di copertura in terrazzo
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e rilascio di permesso in sanatoria in sede di esecuzione
  • Urbanistica.Crisi congiunturale dell’edilizia non legittima proroga permesso di costruire
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione dell'opera abusiva e termine per adempiere
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Acque. Sanzioni amministrative
  • Elettrosmog.SRB, comunicazione ex art. 10-bis della L. n. 241/199 interrompe il termine del silenzio assenso
  • Sostanze pericolose. Prodotti fitosanitari
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza del Sindaco per demolizione di opere abusive su strada pubblica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 960 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115161660
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sulle riviste

Sulle riviste

Segnalazione pubblicazioni su riviste cartacee

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Coronavirus.Spunti per una riflessione... 19 Aprile 2020 4882
Ambiente e Sviluppo sommari 3-4-5-6 del 2016 13 Giugno 2016 5857
Sulle Riviste. Ambiente e Sviluppo n. 11-12 del 2015 17 Gennaio 2016 6929

Sottocategorie

Stampa 54

Dottrina 30

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Australia: uccide due poliziotti, è caccia a uomo armato
  • Concluso con successo il decimo test della Starship di Musk
  • 'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
  • 'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it