Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Inquinamento del suolo e principio “chi inquina paga”
  • Urbanistica. Legittimità diniego di concessione in sanatoria pur immobile in regola con la normativa igienico-sanitaria
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.Carattere non precario di opera su ruote
  • Urbanistica.Costruzioni in zona agricola
  • Beni Ambientali.Sentenza di estinzione del reato per prescrizione
  • Ambiente in genere. Autonoma impugnabilità del provvedimento di VIA.
  • Urbanistica.Opere indifferibili ed urgenti
  • UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento
  • Acque. Dovere di vigilanza
  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione e onere motivazionale
  • Beni Ambientali.Legittimità Decreto d’istituzione e regolamentazione dell’area marina protetta “Secche della Meloria”, e del divieto della pesca subacquea in apnea nelle zone “B” e “C” di riserva
  • Rifiuti. Realizzazione di un impianto sperimentale di pirogassificazione di rifiuti speciali non pericolosi e autorizzazione all'esercizio a tempo determinato.
  • Urbanistica.Conversione del sequestro probatorio in sequestro preventivo e sopravvenuta carenza di interesse
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti. Centro di stoccaggio
  • Rifiuti.I codici CER per i rifiuti da trattamenti
  • Urbanistica.Sanzione alternativa alla demolizione
  • Sviluppo sostenibile. Impiego di additivi metallici nei carburanti
  • Beni culturali. Criteri valutazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 785 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113115795
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Noe

Noe

Notizie dal Comando Carabinieri Tutela Ambiente

Info Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Sottocategorie

Stampa 10

Cassazione Penale 1

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'inflazione nel Regno Unito a giugno sale al 3,6%
  • A Webuild contratto da 337 milioni di dollari negli Usa
  • L'euro è poco mosso a 1,1620 dollari (+0,16%)
  • Il petrolio è in rialzo in avvio, wti +0,57%
  • Oro in aumento, contratto agosto a 3.345 dollari (+0,25%)
  • Trump: missili Patriot all'Ucraina già spediti dalla Germania
  • 'Usa hanno chiesto a Israele di fermare i raid in Siria'
  • Media, 'intesa con Iran entro fine agosto o sanzioni dure'
  • Papa, 'venga un tempo di tregua dalle guerre, umanità in gioco'
  • Ancora uno sconto pena per Hjorth,vedova cc 'infangato mio eroe'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it