Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità
  • Acque.Qualificazione dei reflui
  • Acque. Illeciti penali
  • Beni Ambientali. Demanio e spiaggia libera
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo
  • Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita immobile abusivo
  • Urbanistica. Limitazione della sanatoria ai soli reati urbanistici
  • Urbanistica. Condono e parere della commissione edilizia
  • Urbanistica. Opere di urbanizzazione
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Ambiente in genere.Delitti ambientali, sanzioni, pericolo,giudici, periti
  • Urbanistica. Statica e sicurezza delle costruzioni
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Rifiuti.Mancata comunicazione e reato di cui all’art. 257 dlv 152\06
  • Urbanistica. Sottotetto abitabile
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
  • Caccia e animali-La quota ex art. 10, c. 3, l. 157/1992 da destinare a protezione della fauna selvatica sottratta all’attività venatoria, non va intesa come quota massima.
  • Rumore. Limiti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1105 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113143764
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Noe
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Recupero di rifiuti speciali non pericolosi anche per la produzione di cemento inteso come legante idraulico ed additivi 07 Novembre 2016 28008

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, ricomporre lavoro che rischia di frammentarsi
  • Mattarella, diritto al lavoro obiettivo irrinunciabile
  • Idf, colpita l'area del palazzo presidenziale siriano
  • Trump scarica i suoi sostenitori su Epstein, 'bufala dem'
  • Borsa: Europa in cauto rialzo con Wall Street, Milano +0,12%
  • Berlino-Parigi, chiediamo negoziati seri e mirati con Usa
  • Sabato prossimo inizia a Caserta 'Un'estate da Re' e Gergiev c'è
  • Ponte sullo Stretto, firmato al Mit l'accordo di programma
  • Leader maggioranza a P.Chigi, al via vertice su Regionali
  • Operazione contro gli hacker russi Noname, 5 mandati d'arresto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it