Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Confisca discarica e bonifica
  • Elettrosmog. Piano nazionale banda larga d’intesa con le Regioni.
  • Urbanistica.Norme sanzionatorie riferite non all’autore ma al responsabile dell’abuso
  • Urbanistica.Illegittimità concessione edilizia in deroga per realizzazione di ambulatorio medico privato
  • Urbanistica.Concetto di sagoma di un edificio
  • Urbanistica.Vincolo stradale opera anche per sopraelevazioni
  • Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: quando il reato e` permanente?
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità decennale sulle aree boschive interessate dal passaggio del fuoco
  • Urbanistica.Decadenza vincoli espropriativi
  • Urbanistica. Ordine di demolizione revoca o sospensione
  • Urbanistica.Attività di parziale demolizione dell’edificio abusivo
  • Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico
  • Rifiuti. Discarica e previo trattamento
  • Aria.Legittimità ordinanza del Sindaco per adeguamento canna fumaria alla normativa.
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Rumore. Insediamenti produttivi
  • Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1285 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115154168
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cerca
  4. Faq
  5. Faq3

Faq3

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Come effettuare una ricerca ? 07 Marzo 2010 63463
Quale è il modo migliore per trovare una determinata sentenza? 07 Marzo 2010 67953
Cosa posso trovare in lexambiente? 07 Marzo 2010 64245
Come richiedere leggi e sentenze? 07 Marzo 2010 307207

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
  • 'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it