Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Gestione di rifiuti e buona fede
  • Rifiuti - CED Cassazione
  • Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica. Osservazioni dei privati ai progetti di strumenti urbanistici
  • Beni Ambientali. Nulla osta ente parco
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici (autorizzazione)
  • Rifiuti. Abbandono
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Sulle riviste. Abusivismo edilizio e tecnologia
  • Ambiente in genere.Differenza tra attività di prospezione e ricerca
  • Tutela dei consumatori. Sicurezza dei giocattoli
  • Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
  • Urbanistica. D.I.A. per interventi di livellamento di terreni agricoli
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Deposito incontrollato di rifiuti allo stato liquido
  • Urbanistica. Opere realizzate da terzi (onere della prova)
  • Urbanistica. Esecuzione ordine di demolizione
  • Sulle riviste. Spegniamo i pirati del cemento!
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compiti del giudice.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1870 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121967097
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche 29 Luglio 2024 2478
Acque.Natura del servizio idrico integrato 18 Luglio 2024 2408
Acque.Scelta della forma di gestione del servizio idrico integrato 29 Maggio 2024 3307
Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico 27 Febbraio 2024 3348
Acque.Gestione autonoma servizio idrico 13 Febbraio 2024 3485
Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato 21 Novembre 2023 3161
Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo 02 Novembre 2023 2567
Acque.Metodi di campionamento 02 Ottobre 2023 2036
Acque.Piani di bacino 16 Maggio 2023 2103
Acque.Servizio idrico integrato 16 Febbraio 2023 3443

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'
  • Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
  • Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
  • Unifil, bersagliati da fuoco israeliano in Sud Libano
  • Il Papa, "dolore per attacchi in Ucraina, serve pace giusta"
  • Schlein 'sono disperati, hanno rispolverato condono del 2003'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it