Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Titoli edilizi
  • Ambiente in genere.Legittimità Ordinanza sospensiva dell’attività di verniciatura fanali in luogo o in aggiunta a quella degli occhiali.
  • Urbanistica.L’art. 25 del decreto Ischia: condono tombale o aiuto ai terremotati?
  • Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali
  • Urbanistica. Legge penale - Ignoranza
  • Beni ambientali. Installazione insegne
  • Urbanistica.Strade private di uso pubblico e diritti soggettivi
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale
  • Urbanistica.Ritipizzazione di aree decorso il termine quinquennale di vincolo.
  • Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani
  • Rifiuti. Competenza del PM alla distruzione di rifiuti pericolosi in sede di esecuzione
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e pronuncia di compatibilità ambientale
  • Urbanistica.Lo strumento urbanistico ex art. 208, c. 6, d.lgs. n. 152/2006 è riferibile solo al piano regolatore comunale
  • Urbanistica. Sanatoria e sospensione dell'esecuzione
  • Ambiente in genere.Finalità della VAS
  • Urbanistica.Prova dell’epoca di realizzazione di un manufatto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1315 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115331822
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione 13 Ottobre 2020 2290
Alimenti.Nozione di bibita 02 Novembre 2011 7791
Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale 16 Settembre 2010 7968
Alimenti. Revisione di analisi 11 Giugno 2010 11562
Alimenti. Integratori alimentari 30 Luglio 2007 10267

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, disgustata da siti sessisti, è revenge porn ed è reato
  • Idf, basta pause umanitarie, Gaza City zona di guerra
  • Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
  • Almeno 49 migranti morti al largo della Mauritania
  • Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
  • Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
  • Operaio precipita dal tetto del Municipio e muore
  • Istat conferma, Pil secondo trimestre -0,1%
  • Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
  • Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it