Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati
  • Urbanistica. Diniego condono
  • Ambiente in genere. Disciplina regionale della valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti. Procedure semplificate di recupero
  • Ambiente in genere.Il disastro ambientale abusivo non e' stato imposto dalla UE ma per introdurre nella nostra legislazione ambientale una restrizione della normale responsabilità penale delle industrie
  • Rumore.Legittimità controllo dell’ARPA senza preavviso.
  • Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale
  • Beni ambientali.Box auto e vincoli del Piano stralcio di bacino
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • La rivolta dei sindaci per la gestione dell'acqua
  • Caccia e animali. Utilizzazione nella sperimentazione
  • Ambiente in genere. Vertice di Cancun
  • Rifiuti. Rifiuti sanitari da assistenza domiciliare
  • Sfalci e potature:rifiuti o non rifiuti? Una discutibile sentenza della Cassazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire subordinato all’ottenimento di un altro provvedimento amministrativo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e campeggio
  • Ambiente in genere.Sequestro preventivo e applicazione dei principi di proporzionalità, adeguatezza e gradualità
  • Beni Ambientali.Tutela dei territori costieri anche se elevati sul mare
  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile
  • Urbanistica. Pertinenze (rapporti tra TU e Legge 94-82)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1878 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118535199
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione 13 Ottobre 2020 2454
Alimenti.Nozione di bibita 02 Novembre 2011 7931
Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale 16 Settembre 2010 8116
Alimenti. Revisione di analisi 11 Giugno 2010 11697
Alimenti. Integratori alimentari 30 Luglio 2007 10453

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caso Almasri, la Camera dice no al processo per i ministri
  • Nobel Letteratura 2025 a Lazlo Krasznahorkai
  • Duplice infanticidio,fidanzato indagato per favoreggiamento
  • Romeo, in Lombardia il candidato sarà della Lega
  • Von der Leyen, 'bene il sostegno del Pe, restiamo uniti'
  • Nuoto: Pilato e Tarantino sospese per 90 giorni
  • Difesa,15 miliardi su armi in 15 anni, ma insufficienti
  • Casellati, l'accordo di pace a Gaza è un segnale di speranza
  • Giovane arrestata per avere ucciso i figli appena partoriti
  • Meloni in Aula alla Camera, voterà sul caso Almasri

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it