Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Trasporto
  • Urbanistica. Condono e prosecuzione lavori
  • Rifiuti. Trasporto e confisca del mezzo
  • Urbanistica.Differenza tra volume tecnico e mansarda
  • Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo
  • Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere
  • Caccia e animali. Detenzione in condizioni incompatibili con la natura dell'animale
  • Rifiuti. Proroga di conferimento in discarica dei dei rifiuti con potere calorifico superiore a 13.000 kJ/kg
  • Rumore. Rapporti tra privati e normativa applicabile
  • Beni Ambientali.Illegittimità misure di conservazione per la gestione delle ZPS per violazione dei doveri partecipativi nei confronti dei soggetti destinatari
  • Aria. Inceneritori
  • Rifiuti.Assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani
  • Urbanistica.Rilascio del permesso di costruire in assenza di piano attuativo
  • Beni Ambientali.Bosco ed efficacia del vincolo indipendentemente dalla qualificazione dell'area da parte degli strumenti urbanistici.
  • Ambiente in genere.Gestione delle prescrizioni ambientali
  • Rifiuti.Sistri
  • Sviluppo sostenibile.Risparmi energetici incentivabili
  • Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento
  • Urbanistica. Attività di scavo
  • Urbanistica.Potere della Regione di annullare i permessi di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1639 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122804996
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Enel Porto Tolle procedimento disciplinare 30 Luglio 2015 7396
Ambiente in Genere. Cave 16 Maggio 2011 6909
Ambiente in genere. Attività di cava 29 Marzo 2006 19367
Ambiente in genere. Giurisdizione del giudioce amministrativo in materia di cen 21 Marzo 2005 11862

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ponte: C.Conti, viola habitat naturale,nodo piano tariffario
  • Borsa: Milano chiude positiva (+0,21%), terremoto Montepaschi
  • Il gas chiude in calo sopra i 29 euro al Ttf di Amsterdam
  • Mps chiude pesante in Borsa, indagini su scalata Mediobanca
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 72,3 punti
  • Borsa: Europa cauta in chiusura, Parigi +0,04%, Londra +0,02%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,21%
  • Borsa: Europa cauta nel finale, New York chiusa, Milano +0,2%
  • Borsa: Milano risale (+0,25%), corre Lottomatica, pesante Mps
  • Borsa: Europa avanti piano, New York chiusa, Milano +0,2%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it