MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 29 maggio 2003
Approvazione del formulario per la comunicazione relativa all'applicazione del
decreto legislativo n. 372/1999, recante attuazione della direttiva 96/61/CE
relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento.
Gazzetta Ufficiale N. 228 del 01 Ottobre 2003
IL MINISTRO DELL'AMBIENTE
E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
Vista la direttiva del Consiglio dell'Unione europea 96/61/CE del
24 settembre 1996, sulla prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento, in particolare l'art. 16, punti 1 e 3;
Vista la direttiva del Consiglio dell'Unione europea 91/692/CEE del
23 dicembre 1991, per la standardizzazione e la razionalizzazione
delle relazioni relative all'attuazione di talune direttive
concernenti l'ambiente;
Vista la decisione della Commissione europea 1999/391/CE del
31 maggio 1999, concernente il questionario sull'attuazione della
citata direttiva 96/61/CE, sulla prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento;
Visto il decreto legislativo del 4 agosto 1999, n. 372, di
recepimento della citata direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione
e riduzione integrate dell'inquinamento;
Visto, in particolare, l'art. 11, comma 1, del citato decreto
legislativo n. 372/1999;
Visto il decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, convertito con
modifiche dalla legge 9 aprile 2002, n. 55, recante: «Misure urgenti
per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale»;
Visto l'art. 18 della legge 23 marzo 2001, n. 93, recante
«disposizioni in campo ambientale»;
Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, di recepimento
della direttiva 1999/31/CE;
Vista la guida pratica approvata il 31 gennaio 2003 dall'IPPC
Expert Group costituito nell'ambito della Commissione europea;
Decreta:
Art. 1.
1. E' approvato il formulario di cui all'allegato 1 relativo alla
comunicazione prevista dall'art. 16, punto 3, della direttiva del
Consiglio dell'Unione europea 96/61/CE sullo stato di attuazione
della direttiva stessa ed in particolare alla comunicazione prevista
dall'art. 16, punto 1, della direttiva 96/61/CE dei valori limite di
emissione applicati agli impianti di cui all'allegato 1 della
direttiva 96/61/CE e delle migliori tecniche disponibili su cui detti
valori si basano.
2. Sono destinatarie del formulario, di cui all'allegato 1, le
autorita' competenti al rilascio di autorizzazione integrata
ambientale, ai sensi del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372,
nonche' di qualunque altra autorizzazione con valore di
autorizzazione integrata ambientale.
3. La comunicazione di cui al comma 1, deve essere trasmessa dalle
autorita' competenti al Ministero dell'ambiente e della tutela del
territorio ogni tre anni, entro il 30 aprile. La prima comunicazione
deve pervenire entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del
presente decreto e deve riferirsi al periodo compreso tra il
1° gennaio 2000 e il 1° gennaio 2003.
4. Per gli adempimenti previsti dal presente decreto, nonche' per
quelli previsti dall'art. 11, comma 3, del decreto legislativo n.
372/1999, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio si
avvale dalla collaborazione dell'Agenzia per la protezione
dell'ambiente ed per i servizi tecnici (APAT).
Art. 2.
1. Limitatamente alla prima comunicazione effettuata ai sensi del
comma 3 dell'art. 1, le autorita' di cui all'art. 1, comma 2 sono
tenute a trasmettere le informazioni di cui ai punti 2, 3, 4, 5 e 6
dell'allegato formulario anche con riferimento alle singole
autorizzazioni ambientali da ricomprendere nelle autorizzazioni
integrate ambientali di competenza.
2. Le autorita' competenti, ai sensi delle norme vigenti nel
periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 1° gennaio 2003, al
rilascio di autorizzazioni ambientali da ricomprendere
nell'autorizzazione integrata ambientale rendono disponibili alle
autorita' competenti di cui all'art. 1, comma 2, i dati necessari
all'adempimento di cui al comma 1.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 29 maggio 2003
Il Ministro: Matteoli
Registrato alla Corte dei conti il 1° agosto 2003
Ufficio controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del
territorio, registro n. 3 foglio n. 255
Allegato 1
FORMULARIO PER LA COMUNICAZIONE RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DEL DECRETO
LEGISLATIVO n. 372/1999 «ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 96/61/CE
RELATIVA ALLA PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATE DELL'INQUINAMENTO»
1. Copertura degli impianti
1.1 Per ciascuna delle sei sezioni dell'allegato 1 della direttiva
96/61/CE, quanti impianti rientrano nelle categorie indicate qui di
seguito?
Tutti gli impianti esistenti ai sensi dell'art. 2, punto 4), in
funzione al termine del periodo contemplato dalla relazione.
Gli impianti esistenti per i quali e' stata notificata una
modifica sostanziale all'autorita' competente e per i quali e' stata
concessa una autorizzazione durante il periodo contemplato dalla
relazione.
Gli impianti nuovi (compresi quelli non ancora in funzione) per i
quali e' stata concessa un'autorizzazione durante il periodo
contemplato dalla relazione.
2. Condizioni dell'autorizzazione
2.1 Opportunita' e adeguatezza delle condizioni di autorizzazione.
2.1.1 Quali sono le disposizioni legislative regionali, le
procedure e i criteri per la fissazione dei valori limite di
emissione e le altre condizioni dell'autorizzazione al fine di
garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente nel suo
complesso?
2.2 Dati rappresentativi disponibili.
2.2.1 Fornire i dati rappresentativi disponibili sui valori
limite fissati per ogni specifica categoria di attivita' in
conformita' all'allegato 1 della direttiva 96/61/CE e, se opportuno,
le migliori tecniche disponibili in base alle quali sono ricavati
detti valori. Descrivere in che maniera questi dati sono stati scelti
e raccolti.
I dati sono forniti in conformita' con la specifica «guida
pratica» definita in sede di Commissione europea e resa disponibile
presso il sito internet www.minambiente.it nonche' presso il sito
internet www.sinanet.anpa.it
2.2.2 Quali tipi di condizioni di autorizzazione, oltre ai valori
limite di emissione, sono state stabilite? Fornire in particolare
esempi di:
parametri e misure tecniche equivalenti che integrano i valori
limite di emissione stabiliti nell'autorizzazione;
parametri e misure tecniche equivalenti che sostituiscono i
valori limite di emissione;
condizioni concernenti la protezione del suolo e delle acque
sotterranee, la gestione dei rifiuti, i requisiti di monitoraggio
delle emissioni e le misure relative alle condizioni diverse da
quelle di normale esercizio.
3. Norme di qualita' ambientale
3.1 Vi sono stati casi in cui l'uso delle migliori tecniche
disponibili si e' rilevato insufficiente a rispettare una norma di
qualita' ambientale stabilita dalla legislazione comunitaria o
definita in applicazione di questa? In caso affermativo, quali misure
supplementari sono state prese?
4. Modifiche degli impianti
4.1 Quali sono le disposizioni legislative regionali, le procedure
e le pratiche concernenti le modifiche apportate agli impianti dai
gestori?
4.2 Come le autorita' competenti determinano se una modifica
dell'impianto puo' avere conseguenze per l'ambiente o effetti
negativi significativi per l'ambiente o per gli esseri umani (art. 2,
punto 10 della direttiva 96/61/CE)?
5. Riesame e aggiornamento delle condizioni di autorizzazione
5.1 Quali sono le procedure e le pratiche concernenti il riesame e
l'aggiornamento delle condizioni di autorizzazione da parte
dell'autorita' competente?
5.2 In quale modo le autorita' competenti decidono se i criteri di
cui all'art. 13, comma 2, della direttiva 96/61/CE sono soddisfatti?
6. Rispetto delle condizioni di autorizzazione
6.1 Descrivere in termini generali le disposizioni legislative
regionali, le procedure e le pratiche per garantire il rispetto dei
requisiti di autorizzazione.
6.2 Quali disposizioni legislative regionali, procedure e pratiche
garantiscono che i gestori informino regolarmente le autorita' dei
risultati del monitoraggio delle emissioni e tempestivamente di ogni
inconveniente o incidente rilevante per l'ambiente?
6.3 Quali sono le procedure e le pratiche concernenti le regolari
ispezioni sul sito da parte delle autorita' competenti? Se non sono
effettuate ispezioni regolari sul sito, come verificano le autorita'
competenti l'informazione fornita dal gestore?
6.4 Quali sanzioni o altre misure sono previste in caso di non
conformita' alle condizioni di autorizzazione? Sono state applicate
sanzioni o altre misure durante il periodo contemplato dalla
relazione?
7. Informazione e partecipazione del pubblico
7.1 Come e' messa a disposizione del pubblico l'informazione sulle
domande, sulle decisioni e i risultati del monitoraggio delle
emissioni.