Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica e confisca
  • Rifiuti. Iscrizione Albo
  • Rifiuti. Confisca e decreto penale
  • Convegni. Convegno a Padova
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020 e rifiuti organici: cosa cambia e cosa resta
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
  • Urbanistica.Potere della Regione di annullare i permessi di costruire
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Urbanistica. Valutazione intervento abusivo
  • Urbanistica. Diniego condono
  • Ambiente in genere. V.i.a. (Lavori di riassetto e di miglioramento di strade urbane)
  • Beni Ambientali. Aree naturali protette
  • Elettrosmog. Regolamenti comunali e installazione impianti
  • Rumore. Rapporti tra privati e normativa applicabile
  • Rifiuti. SISTRI e sistema sanzionatorio
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Rifiuti. Discariche (circolare Min. Ambiente)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1256 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121571378
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Uscita dal territorio nazionale 03 Novembre 2025 259
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2559
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2523
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 12052
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 8071
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 9089
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 9145
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10432
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 8362
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 11224

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it