Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianto minieolico
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
  • Ambiente in genere.Concessione demaniale suppletiva
  • Urbanistica.Pluralità di istanze di sanatoria per il medesimo complesso edilizio, esame contestuale.
  • Ambiente in genere. Abolizione A.T.O.
  • Caccia e animali. Caccia in area protetta
  • Urbanistica.L’inottemperanza all’ordine di demolizione priva del titolo dominicale
  • Rifiuti. Doveri di cautela
  • Sostanze pericolose. Regolamento n.1907/2006: ultimi giorni per l'adeguamento
  • Rifiuti. Bonifiche e individuazione della responsabilità
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e strutture ricettive
  • Urbanistica. Titolo abilitativo e diniego fondato su ragioni di estetica
  • Rifiuti. Oridnanza convalida sequestro
  • Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità
  • Beni Ambientali. Natura del reato
  • Acque. Nozione di ''scarico esistente''
  • Rifiuti.I reati di omessa bonifica: Antico e Nuovo Testamento nella Legge n. 68/2015
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno
  • Urbanistica.Obbligo del Comune di provvedere alla repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1422 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121991031
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Uscita dal territorio nazionale 03 Novembre 2025 342
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2583
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2552
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 12081
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 8098
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 9116
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 9174
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10452
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 8380
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 11241

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,13%)
  • Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it