Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e annullamento d'ufficio di una concessione in sanatoria
  • Ambiente in genere. Emergenza Abruzzo
  • Acque. Acque pubbliche
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali
  • Urbanistica. VAS dei piani ed accordi contenenti progetti o interventi sottoposti a VIA
  • Rumore.Approvazione Piano zonizzazione acustica aeroportuale e VAS
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Ambiente in genere. Restituzione fondi a seguito di annullamento procedimento di esproprio.
  • Rifiuti.Posizione del gestore della discarica
  • Caccia e animali. Tesserini venatori
  • Ambiente in genere.Concetto di perturbazione e valutazione di incidenza nella direttiva habitat
  • Urbanistica.Governo del territorio e strumenti urbanistici
  • Aria. Autorizzazione alle emissioni e valori limite e prescrizioni più severi di quelli contenuti negli allegati
  • Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche
  • Rifiuti. Trasporto e iscrizione all'albo
  • Elettrosmog.Le procedure di autorizzazione iniziate ai sensi del D.lgs. n. 198/2003 e non ancora definite sono disciplinate dal D.lgs 259/2003 nel frattempo intervenuto
  • Urbanistica.Destinazione a parco turistico
  • Rifiuti.Attività di riempimento di cave dismesse
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e natura transitoria dell'art. 186 d.lv. 152 del 2006
  • Rifiuti. Bonifica siti contaminati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1584 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18090
  • Visite agli articoli 114524564
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Messa in coltura di prodotti sementieri OGM 07 Novembre 2012 5768
Modificazioni genetiche. Coltura di prodotti geneticamente modificati 09 Agosto 2012 4578
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 06 Aprile 2012 5220

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hamas riceve nuova proposta per cessate il fuoco
  • Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
  • Ferrovie, ripresa dopo i lavori circolazione Av Bologna-Milano
  • Droni russi su Kharkiv, le vittime sono 7
  • Ultimi giorni di caldo e sole, arriva la burrasca di fine agosto
  • Incendio in una palazzina del Torinese, morta 28enne
  • Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
  • A giugno cala surplus dei beni Ue a 8 miliardi, giù gli Usa
  • Media, evacuazione di Gaza City durerà poco meno di 2 mesi
  • Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it