Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti
  • Beni Ambientali.La tutela del paesaggio non consente l’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
  • Rifiuti.I Sistemi Collettivi per il finanziamento dei RAEE e l’art. 10 del D.Lgs. 49/2014: una normativa di dubbia di legittimità
  • Urbanistica.Movimentazione terreno
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta
  • Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo
  • Beni Ambientali.Incompatibilità dello stabilimento balneare con l’habitat dell’Area Naturale Protetta
  • Urbanistica. Carichi urbanistici e titoli abilitativi
  • Urbanistica. Muro di sostegno e distanze
  • Elettrosmog.I limiti di altezza per le costruzioni non si applicano alle stazioni radio base
  • Urbanistica. Piscine e disciplina antisismica
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
  • Ambiente in genere.Impugnazione di provvedimenti lesivi di interessi comuni
  • Urbanistica.Lotto intercluso
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica
  • Ambiente in genere.Legittimità ordinanza per interventi urgenti di messa in sicurezza della costa rocciosa prossima alla via
  • Urbanistica. Unitarietà dell’abuso consistente in plurimi interventi
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
  • Rifiuti.Un grave “scivolone” della Corte di Appello di Roma in materia di classificazione dei rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1261 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122094440
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e contributo unificato per la presentazione dei ricorsi al giudice amministrativo 11 Aprile 2016 5501

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Crosetto 'dalla guerra ibrida rischi catastrofici'
  • Accoltellata a Roma 'aggredita dal mio compagno'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Conte, 'se Fico vince è un segnale politico nazionale'
  • Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
  • Borghi (Lega), non voterò nuova autorizzazione armi a Kiev
  • Calenda, corruzione in Ucraina? Vero, ma l'hanno scoperta loro
  • Appendino, patrimoniale misura progressista,M5s non si sottragga
  • FI, avanti su aiuti militari a Kiev, Lega sarà responsabile
  • Bonus elettrodomestici, verso esaurimento fondi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it