Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e mutamento destinazione
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Beni Ambientali. Natura del reato
  • Urbanistica.Abuso edilizio e dolo
  • Acque.Salviamo la legge salvamare
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio del cinghiale (sus scrofa)
  • Urbanistica.Ambito di applicazione della sanatoria di cui all'art. 37 TU edilizia
  • Urbanistica. Osservazioni dei privati ai progetti di strumenti urbanistici
  • Rifiuti. Sequestro preventivo mezzo di trasporto
  • Rifiuti.Sequestro funzionale alla confisca obbligatoria della "res"
  • Beni Ambientali. Incendi boschivi
  • Urbanistica. Responsabilità direttore dei lavori
  • Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.
  • Sviluppo sostenibile.Impianto eolico e dissenso costruttivo
  • Urbanistica.Verande in vetro a protezione dell’abitazione dall’inquinamento acustico ed atmosferico
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo in assenza di concessione
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • Urbanistica. Presenza di un vincolo e percentuali di aumenti volumetrici previste ai soli fini edilizi
  • Aria. Articolo 674 c.p. e caldaie a metano
  • Rifiuti.New York - Napoli...

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1173 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122079227
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 2070
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 2118
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5894
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 11194
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6630

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Frana travolge casa, recuperato corpo seconda dispersa
  • Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
  • Epstein, ex segretario tesoro Usa lascia impegni pubblici
  • Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
  • In Giappone record decennale di attacchi di orsi
  • "Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
  • Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
  • Clima, Papa Leone 'manca la volontà politica di alcuni'
  • Trump, il sì dell'Onu a risoluzione su Gaza è di portata storica
  • Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it