Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Scarti di origine animale
  • Acque. Scarico da cartiera
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso sui permessi di costruire in deroga
  • Rifiuti. Termine per l'adozione da parte della Provincia di provvedimenti interdittivi
  • Rifiuti. Abbandono e discarica: differenze
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Beni Ambientali. Z.P.S.
  • Ambiente in genere. Modifiche TU ambientale
  • Beni Ambientali.Reato ex art. 181, comma primo, D.Lgs. n. 42 del 2004 e momento consuntivo
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Beni Ambientali. Nozione di alterazione del paesaggio
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)
  • Ambiente in genere. Legittimazione ad agire degli enti esponenziali degli interessi super-individuali
  • Urbanistica.Legittimità sanatoria di canna fumaria per scarico proveniente dai forni elettrici della pizzeria
  • Urbanistica. Ultimazione dell'immobile abusivo e irrilevanza dell'utilizzazione
  • Rifiuti. Rifiuti di navi e porti
  • Urbanistica.Fascia di rispetto autostradale
  • Rifiuti.Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti
  • Rifiuti. Principio comunitario “chi inquina paga”.
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2471 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119475088
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1733
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 1990
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5679
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10980
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6492

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Champions: Chivu, Inter ha ancora fuoco per stagione ai vertici
  • Champions:Conte,c'è delusione,annata Napoli sarà complessa
  • Champions: Di Lorenzo, fatto brutta figura, andato tutto storto
  • Trump, non voglio sprecare un incontro con Putin
  • Champions: Psv Eindhoven - Napoli 6-2
  • Champions: Union Saint Gilloise-Inter 0-4
  • Mark Rutte vola a Washington per incontrare Trump
  • 'Trump chiede a Giustizia 230 mln per cause contro di lui'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 57,82 dollari
  • Champions:Tudor,'crisi Juve? Parliamo di pazzia calendario'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it