Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Impianti di energia eolica
  • Rifiuti. Utilizzazione diretta scarti e residui (archivio 1998 - 2003)
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed interesse tutelato dalla legge
  • Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo
  • Urbanistica.Chiusura portico
  • Ambiente in genere.Rapporto tra principio di precauzione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
  • Rumore.Attività svolte in ambito condominiale
  • Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell'opera
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC
  • Elettrosmog. Poteri urbanistici locali ed elettrosmog
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Realizzazione di una bussola-veranda in metallo e pannelli in plexiglas presso l'ingresso dell’abitazione.
  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile
  • Caccia e animali.Caccia da natante
  • Elettrosmog. Esposizione dei lavoratori
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti di accettabilità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1318 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115141227
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Convegni
  5. Stampa

Stampa

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Convegni. Rifiuti 30 Novembre 1999 7473
Convegno 31 Dicembre 1969 9220
Segnalazione corso 31 Dicembre 1969 5601

Pagina 4 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ L'agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale RPT ++
  • Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
  • Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
  • Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
  • Ocean Viking, Procura di Siracusa apre un'inchiesta
  • ++ Costiera Amalfitana diventa patrimonio agricolo mondiale ++
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -1,7%, Londra -0,6%
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
  • Violentata in parco a Roma, fermato il responsabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it