Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1676
TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1631 del 15 novembre 2021
Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
Una ordinanza di bonifica di siti inquinati è illegittima per l’incompetenza del dirigente comunale che ha emanato l’atto, trattandosi di potestà riservata espressamente al Sindaco dal citato art. 192, comma 3, del D. Lgs. n. 152 del 2006, che così testualmente statuisce: “Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all'esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate”
Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
di Alberto PIEROBON
Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3977
Consiglio di Stato Sez. VI n. 7448 del 9 novembre 2021
Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
È illegittima l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive emessa in pendenza della già avvenuta presentazione di una domanda in sanatoria, ex art. 36, D.P.R. n. 380/2001 , poiché nelle more della definizione di tali domande tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.
Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3881
Consiglio di Stato Sez. VI n. 8707 del 29 dicembre 2021
Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
In tutti i comuni della Repubblica le costruzioni, sia pubbliche sia private, debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissate con decreto ministeriale. Relativamente alle costruzioni da realizzarsi in zone dichiarate sismiche, il rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e l’attestazione di agibilità, «sono condizionati all’esibizione di un certificato da rilasciarsi dall’ufficio tecnico della regione» (ai sensi dell’art. 62 del d.P.R. n. 380 del 2001) che deve attestarne la «perfetta rispondenza» dell’opera eseguita alle norme tecniche in materia antisismica emanate con decreti del Ministro per le infrastrutture ed i trasporti, di concerto con il Ministro per l'interno, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Consiglio nazionale delle ricerche e la Conferenza unificata (le quali definiscono: l’altezza massima, le distanze minime consentite, le azioni sismiche orizzontali e verticali, il dimensionamento, le tipologie costruttive per le fondazioni e le parti in elevazione) (segnalazione Ing. M. Federici)
Rifiuti.Raccolta differenziata
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2508
TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 3381 del 15 novembre 2021
Rifiuti.Raccolta differenziata
Il regolamento comunale rappresenta la fonte normativa corretta per la disciplina della materia della raccolta differenziata dei rifiuti, pertanto, applicando il principio del criterio gerarchico di prevalenza della norma di grado superiore su quella inferiore (lex superior inferiori derogat), le ordinanze sindacali che disciplinano la materia risultano superate in caso di adozione di una nuova normativa regolamentare. Le esigenze di sicurezza non possono spingersi sino al punto di inibire la possibilità di accesso degli operatori della raccolta rifiuti agli spazi aperti dell’edificio, altrimenti chiunque potrebbe muovere la relativa obiezione, con la conseguenza che resterebbe del tutto inibito l’uso dei “carrellati” da parte del soggetto incaricato di espletare il servizio. L’amministratore di condominio non è responsabile personalmente di violazioni compiute e poste in essere dai condomini (segnalazione e massima A. Romano)
Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2286
Consiglio di Stato Sez. III n. 7967 del 30 novembre 2021
Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
Appare del tutto inconferente, il richiamo alla “funzione sociale e rieducativa dello sport” e alla rilevanza costituzionale dei beni indirettamente compromessi dalla restrizione alla pratica della caccia conseguente al r in quanto la disciplina del porto d’armi fa perno sulla prevalenza della sicurezza e dell’ordine pubblico, per cui l’autorità amministrativa, nell’adottare i provvedimenti in questione, deve sempre mirare alla tutela della tranquilla convivenza, che non può in alcun modo soccombere rispetto all’interesse del singolo a detenere, per qualsivoglia ragione, un’arma.
Leggi tutto: Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
- Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
- Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
- Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
- Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
- Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19
- Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale
- Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti
- Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
- Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica
- Beni Ambientali.Piano di Ente Parco Nazionale
Pagina 354 di 669